Cerca

Eventi & incontri

Gusto in Quota 2025 a Casa Olimpia: prodotti locali e filiere agroalimentari protagoniste a Sestriere

Il programma dell’edizione estiva 2025 prevede due appuntamenti per lunedì 11 e mercoledì 13 agosto, all’interno della sala Ezio Giaj

Gusto in Quota 2025 a Casa Olimpia

Immagine di repertorio

Torna a Casa Olimpia di Sestriere l’iniziativa “Gusto in Quota”, manifestazione dedicata alla valorizzazione delle eccellenze agroalimentari e artigianali piemontesi. Il programma dell’edizione estiva 2025 prevede due appuntamenti, fissati per lunedì 11 e mercoledì 13 agosto, all’interno della sala Ezio Giaj. L’iniziativa è organizzata dal Consorzio Vittone con il patrocinio della Città Metropolitana di Torino e coinvolge numerosi operatori e associazioni del settore.

“Gusto in Quota” nasce con l’obiettivo di promuovere il patrimonio enogastronomico delle montagne piemontesi, offrendo uno spazio di incontro tra aziende agricole, artigiani e pubblico. Le giornate sono strutturate in forma di talk e degustazioni guidate, con il contributo di esperti e rappresentanti delle associazioni di categoria. L’iniziativa intende rafforzare il legame tra cultura gastronomica e territorio alpino, incentivando la conoscenza diretta delle produzioni locali.

Il primo incontro sarà dedicato alla panificazione artigianale, con particolare attenzione alle focacce salate, protagoniste della tradizione fornaia piemontese. A raccontare l’evoluzione del mestiere saranno i membri dell’Associazione Panificatori della Provincia di Torino e dei Panificatori Artigiani De.C.O. di Giaveno. Tra gli ospiti, il presidente Franco Mattiazzo, i panificatori Dario Calcagno Tunin, Andrea Goitre e Max Falco. L’abbinamento gastronomico sarà affidato al birrificio Aleghe di Giaveno, che presenterà le proprie birre in degustazione con l’intervento del mastro birraio Enzo Canarelli. A introdurre l'incontro, l’avvocato Alberto Negro (Accademia Italiana della Cucina) e Alessandra Maritano, coordinatrice dell’iniziativa.

Il secondo appuntamento sarà incentrato sul latte e sulla produzione di formaggi tipici delle Alpi Cozie, lavorati nei mesi estivi negli alpeggi e marchiati a fuoco secondo le normative di tutela. A spiegare i processi di lavorazione e le peculiarità delle produzioni sarà Rosario Decrù, in rappresentanza dell’Ente di gestione delle Aree Protette delle Alpi Cozie. Il caseificio presenterà formaggi abbinati a due etichette locali: il Brigit Blanc 2024 della cantina Dellerba di Pinerolo e il Barsyr 2022 di Vin del Roc di Prarostino. Saranno presenti, oltre ai già citati Maritano e Negro, anche il veterinario Mauro Moretta e la sommelier Paola Martina.

La manifestazione è stata pensata per dare seguito all’idea originaria di Ezio Giaj, ideatore della rassegna e promotore dell’incontro tra cultura gastronomica e territorio. “Gusto in Quota” si inserisce in un più ampio progetto di valorizzazione dell’offerta turistica e agroalimentare dell’alta Val di Susa, fornendo un’occasione di visibilità alle piccole imprese locali e favorendo la conoscenza delle filiere a chilometro zero.

La partecipazione agli incontri è gratuita ma a numero limitato. È richiesta la prenotazione contattando l’Ufficio del Turismo di Sestriere al numero 0122 755444 o via email all’indirizzo info.sestriere@turismotorino.org.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.