l'editoriale
Cerca
Cinema e montagna
01 Agosto 2025 - 09:38
Una scena di uno dei film in programma
Poche ore e si comincia: domani, sabato 2 agosto, è in programma la prima serata dell'edizione numero 15 del Sestriere Film Festival, il più alto d'Europa visto che si svolge nella sala del cinema Fraitese, a 2.035 metri sul livello del mare. Organizzato dall’Associazione Montagna Italia e sostenuto dalle autorità locali, l'evento nasce con lo scopo di promuovere la montagna attraverso il cinema d’alta quota.
L'inizio ripete una tradizione ormai consolidata: alle 21, dopo i saluti istituzionali, è in programma il concerto della Fanfara della Brigata Alpina Taurinense. Si tratta di un evento speciale a cura del Museo Nazionale del Cinema, proposto in anteprima assoluta: la proiezione del film storico “Sul tetto del mondo. Viaggio di S.A.R il Duca degli Abruzzi al KaraKorum”, realizzato nel 1910 e ora musicato dal Maestro Michele Catania.
A seguire, il primo film in concorso, “Abriendo Camino Vol. II: Groenlandia” di Juan Miguel Ponce, concentrato su un’emozionante spedizione per esplorare le maestose montagne lungo la costa orientale della Groenlandia, una spedizione che si è svolta in un campo base autogestito che si estese per un impressionante periodo di trenta giorni.
Nella giornata di domenica 3 agosto parte anche la serie di passeggiate realizzate con l'accompagnamento delle Guide di Sestriere: il ritrovo è alle ore 9,30 presso l’ufficio turistico di Sestriere in via Pinerolo 7/b, meta il sentiero panoramico del Bordin occidentale.
Alle 21 il festival celebra una ricorrenza istituzionale, i cent’anni dalla morte di Pier Giorgio Frassati. Torinese, è stato uno studente, terziario domenicano, membro della San Vincenzo de' Paoli, della FUCI e di Azione Cattolica, beatificato nel 1990 da Papa Giovanni Paolo II. Dal 26 luglio, giorno del Giubileo dei Giovani, le reliquie del Beato Frassati sono state trasferite dal Duomo di Torino alla Basilica di Santa Maria Sopra Minerva, di fronte al Pantheon, a Roma, per essere venerate dai fedeli. A seguire il film “Verso l’alto”, a lui dedicato, e poi due titoli in concorso, “Grand Canyon” e “Le donne dell’Alpe Bolla Froda”.
«Vi aspettiamo al fresco dei 2.035 metri», è l'invito degli organizzatori: oltre alla fuga dal caldo estivo, da domani c'è un motivo in più per andare a Sestriere. Tutti gli eventi sono ad ingresso libero.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..