Cerca

Cinema

I 10 migliori film dal 2000 a oggi, secondo Stephen King

Nella lista anche pellicole recentissime, un titolo sudcoreano e un cult della comunità LGBTQ+

I dieci migliori film dal 2000 a oggi, secondo Stephen King

Il "re dell'horror" Stephen King

Il New York Times ha chiesto a Stephen King di indicare i dieci migliori film dal 2000 a oggi, nell’ambito di una grande operazione che ha coinvolto 500 personalità di Hollywood per stilare la classifica dei film più importanti del secolo. Accanto alla lista finale, il quotidiano newyorkese ha pubblicato anche le scelte individuali: tra queste spiccano i gusti dello scrittore del Maine, che da sempre ha un legame speciale con il cinema grazie ai numerosi adattamenti dei suoi libri.

Nella selezione di King compaiono titoli che hanno segnato la storia recente del grande schermo. Dal realismo crudo di Black Hawk Down di Ridley Scott al romanticismo struggente di I segreti di Brokeback Mountain di Ang Lee (pellicola cult per la comunità LGBT), passando per la visione distopica di I figli degli uomini di Alfonso Cuarón e il dramma intenso di Million Dollar Baby diretto da Clint Eastwood.

Non mancano i fratelli Coen, presenti con due opere diversissime tra loro: il cupo Non è un paese per vecchi e l’irriverente Fratello, dove sei?. King inserisce anche il recente Oppenheimer di Christopher Nolan, The Departed di Martin Scorsese e due scelte più sorprendenti: il sudcoreano Train to Busan di Yeon Sang-ho e The Rule of Jenny Pen di James Ashcroft, uscito lo scorso anno.

Alcuni dei film citati dall’autore compaiono anche nella classifica generale stilata dal New York Times: Fratello, dove sei? si piazza al 76° posto, Oppenheimer al 65°, The Departed al 31°, Brokeback Mountain al 17°, I figli degli uomini al 13° e Non è un paese per vecchi addirittura al 6°, segno che i gusti del “re dell’horror” si intrecciano spesso con il giudizio della critica e dei professionisti del settore.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.