Cerca

Fiere

Balboutet, al via la 64ª fiera zootecnica: esposizione di bestiame, prodotti agricoli e artigianato locale

L’appuntamento coinvolge allevatori, artigiani e produttori locali provenienti dal Parco naturale Orsiera‐Rocciavrè e dalle valli vicine

Balboutet, al via la 64ª fiera zootecnica

Immagine di repertorio

Sabato 23 agosto Balboutet, borgata montana del Comune di Usseaux (alta Val Chisone), ospita la 64ª edizione della fiera zootecnica, manifestazione dedicata al settore della piccola agricoltura e dell’allevamento in quota. L’appuntamento coinvolge allevatori, artigiani e produttori locali provenienti dal comprensorio del Parco naturale Orsiera‐Rocciavrè e dalle valli vicine, con l’obiettivo di valorizzare le attività economiche primarie delle zone alpine.

Le attività prenderanno il via nelle prime ore del mattino con l’arrivo dei commercianti di attrezzature agricole e forestali, espositori di macchine per la fienagione e stand informativi delle associazioni di categoria. Nel centro della frazione verrà allestito il percorso destinato agli hobbisti e agli artigiani, che proporranno manufatti in legno, ferro battuto, tessuti lavorati a mano, ceramiche artistiche e utensili rurali reinterpretati in chiave contemporanea.

Fulcro della giornata sarà l’esposizione zootecnica, incentrata su bovini di razza Piemontese, caprini d’alpeggio e altre specie tipiche dell’allevamento estensivo montano. I capi – provenienti da pascoli tra i 1.300 e i 2.000 metri di quota – sfileranno per la valutazione morfologica condotta da tecnici dell’Associazione Allevatori. In parallelo, i visitatori potranno seguire un percorso di degustazioni abbinando tome fresche, stagionate, burro d’alpeggio, mieli di rododendro e patate di montagna, proposti da cooperative agricole e produttori a marchio “Piemonte food excellence”.

Il forno comunitario della borgata rimarrà in funzione per tutta la giornata grazie ai volontari dell’associazione Amici del Forno, che sforneranno pane rustico, focacce e prodotti dolciari tradizionali. Nelle ore centrali sono previsti momenti musicali itineranti, mentre dalle ore 15 l’area mercatale ospiterà un concerto a ballo aperto al pubblico.

L’iniziativa – patrocinata dalla Città Metropolitana di Torino e dalla Regione Piemonte – si inserisce nel programma di eventi montani destinati a favorire la permanenza delle aziende agro‐pastorali nelle aree meno antropizzate, con l’obiettivo di contrastare l’abbandono delle terre alte e promuovere forme di presidio ambientale legate al pascolo e alla gestione attiva del territorio.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.