l'editoriale
Cerca
tecnologia
22 Agosto 2025 - 16:20
Impronta digitale, immagine di repertorio
Ogni volta che apriamo un social, facciamo una ricerca o acquistiamo online lasciamo dietro di noi un segno: la cosiddetta ombra digitale, nota anche come digital footprint. È l’insieme unico di dati e tracce che descrive chi siamo e cosa facciamo in rete.
Questa impronta si divide in due categorie. Quella attiva, che creiamo consapevolmente quando pubblichiamo post, commenti o foto. E quella passiva, che generiamo senza accorgercene, per esempio con i cookie che registrano i nostri accessi, la posizione, il browser o gli orari di navigazione. In entrambi i casi, ogni informazione si somma alle altre e costruisce un profilo dettagliato della nostra identità online.
I dati non restano mai neutrali. Servono agli algoritmi di piattaforme, motori di ricerca e servizi di streaming per personalizzare contenuti e consigli. Allo stesso modo, diventano strumenti preziosi per il marketing: se un utente ha comprato una maglia firmata, sarà facile che gli compaiano annunci simili nei giorni successivi. Ma l’ombra digitale può anche attirare attenzioni indesiderate: cybercriminali interessati a furti d’identità, truffe bancarie o phishing.
C’è poi la questione della reputazione online. Foto, messaggi e like raccontano molto di noi e finiscono per formare un’immagine pubblica difficile da cancellare. Un datore di lavoro, un selezionatore o una scuola possono farsi un’idea precisa semplicemente digitando il nostro nome su Google.
Proteggere questa impronta è possibile, anche se non semplice. Alcune pratiche utili:
controllare regolarmente cosa appare cercando il proprio nome
gestire le impostazioni di privacy sui social
cancellare account inutilizzati
usare password complesse e attivare l’autenticazione a due fattori
In Europa il GDPR tutela la raccolta e l’uso dei dati personali, ma la vera responsabilità resta a chi naviga. Perché tutto quello che condividiamo online contribuisce a scrivere, giorno dopo giorno, la nostra biografia digitale.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Amministratore unico e responsabile trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..