Cerca

Eventi

Biella, Bolle di Malto compie dieci anni

L’evento, dal 25 agosto al 1° settembre, propone un calendario di oltre 100 appuntamenti tra degustazioni, talk, concerti, cene e visite

Bolle di Malto compie dieci anni

La città di Biella ospita la decima edizione di Bolle di Malto

La città di Biella ospita la decima edizione di Bolle di Malto, manifestazione nata nel 2015 e oggi considerata il principale festival italiano dedicato alla birra artigianale. L’evento, in programma dal 25 agosto al 1° settembre, propone un calendario di oltre 100 appuntamenti tra degustazioni, talk, concerti, cene e visite guidate.

L’edizione 2025 rappresenta una tappa di transizione: debutta infatti il Salone Italiano della Birra, che dal 28 al 30 agosto animerà Piazza Duomo con incontri riservati al dialogo tra produttori, istituzioni, operatori del turismo e della ristorazione. L’obiettivo è creare un luogo di confronto stabile per la filiera, con particolare attenzione alla formazione professionale e al ruolo delle accademie ITS.

Il programma prevede la partecipazione di 20 espositori agroalimentari selezionati e oltre 40 stand tra birrifici, aziende di settore e istituzioni. Tra questi anche la Quality Beer Academy di Radeberger Gruppe Italia, impegnata nella promozione di un consumo informato. Accanto all’area espositiva, il pubblico potrà seguire degustazioni e masterclass, oltre a percorsi curati dal Gambero Rosso, tra cui la Corte del Gusto con food truck e produttori di salumi italiani. Il 28 agosto si terrà il convegno “Salumi da Re”, affiancato da un seminario sull’abbinamento birra-salumi.

Il cuore della riflessione sarà l’Arena Bolle, che ospiterà la quarta edizione degli Stati Generali della Birra con il patrocinio di MIMIT e MASAF. Qui troveranno spazio anche “Parole a Bolle”, una serie di incontri coordinati dal giornalista Filippo Poletti con imprenditori di diversi settori alimentari e produttivi.

Alla dimensione economica si affianca l’intrattenimento musicale. Piazza Martiri della Libertà ospiterà ogni sera concerti gratuiti, con band locali, gruppi affermati e collaborazioni tra artisti italiani come Piero Pelù, Nada, Cristiano Godano, Drigo e Ginevra Di Marco. In parallelo, a Palazzo Ferrero è previsto un ciclo di tre concerti jazz sotto il titolo BDM Sour Jazz.

Il festival mantiene anche un’attenzione all’inclusione: in collaborazione con l’Agenda della Disabilità, alcuni percorsi sono stati progettati per garantire accessibilità e partecipazione allargata.

Completano il programma le iniziative Bolle Off (25-27 agosto) e Bolle Out (28-31 agosto), che portano degustazioni, escursioni, pedalate e trekking urbani nei luoghi del territorio biellese, estendendo l’impatto del festival oltre il centro cittadino.

Con un’offerta che unisce settore produttivo, formazione, gastronomia e musica, Bolle di Malto consolida il suo ruolo come appuntamento di riferimento nazionale per la birra artigianale e si prepara a evolvere in un vero e proprio salone di settore.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.