l'editoriale
Cerca
Eventi
25 Agosto 2025 - 12:50
La città di Biella ospita la decima edizione di Bolle di Malto
La città di Biella ospita la decima edizione di Bolle di Malto, manifestazione nata nel 2015 e oggi considerata il principale festival italiano dedicato alla birra artigianale. L’evento, in programma dal 25 agosto al 1° settembre, propone un calendario di oltre 100 appuntamenti tra degustazioni, talk, concerti, cene e visite guidate.
L’edizione 2025 rappresenta una tappa di transizione: debutta infatti il Salone Italiano della Birra, che dal 28 al 30 agosto animerà Piazza Duomo con incontri riservati al dialogo tra produttori, istituzioni, operatori del turismo e della ristorazione. L’obiettivo è creare un luogo di confronto stabile per la filiera, con particolare attenzione alla formazione professionale e al ruolo delle accademie ITS.
Il programma prevede la partecipazione di 20 espositori agroalimentari selezionati e oltre 40 stand tra birrifici, aziende di settore e istituzioni. Tra questi anche la Quality Beer Academy di Radeberger Gruppe Italia, impegnata nella promozione di un consumo informato. Accanto all’area espositiva, il pubblico potrà seguire degustazioni e masterclass, oltre a percorsi curati dal Gambero Rosso, tra cui la Corte del Gusto con food truck e produttori di salumi italiani. Il 28 agosto si terrà il convegno “Salumi da Re”, affiancato da un seminario sull’abbinamento birra-salumi.
Il cuore della riflessione sarà l’Arena Bolle, che ospiterà la quarta edizione degli Stati Generali della Birra con il patrocinio di MIMIT e MASAF. Qui troveranno spazio anche “Parole a Bolle”, una serie di incontri coordinati dal giornalista Filippo Poletti con imprenditori di diversi settori alimentari e produttivi.
Alla dimensione economica si affianca l’intrattenimento musicale. Piazza Martiri della Libertà ospiterà ogni sera concerti gratuiti, con band locali, gruppi affermati e collaborazioni tra artisti italiani come Piero Pelù, Nada, Cristiano Godano, Drigo e Ginevra Di Marco. In parallelo, a Palazzo Ferrero è previsto un ciclo di tre concerti jazz sotto il titolo BDM Sour Jazz.
Il festival mantiene anche un’attenzione all’inclusione: in collaborazione con l’Agenda della Disabilità, alcuni percorsi sono stati progettati per garantire accessibilità e partecipazione allargata.
Completano il programma le iniziative Bolle Off (25-27 agosto) e Bolle Out (28-31 agosto), che portano degustazioni, escursioni, pedalate e trekking urbani nei luoghi del territorio biellese, estendendo l’impatto del festival oltre il centro cittadino.
Con un’offerta che unisce settore produttivo, formazione, gastronomia e musica, Bolle di Malto consolida il suo ruolo come appuntamento di riferimento nazionale per la birra artigianale e si prepara a evolvere in un vero e proprio salone di settore.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Amministratore unico e responsabile trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..