Cerca

L'evento

Bricherasio, al via la 57ª edizione della Sagra dell’Uva

Il programma prevede un mese di iniziative culturali, sportive ed enogastronomiche

Bricherasio, al via la 57ª edizione della Sagra dell’Uva

Dal 6 settembre al 3 ottobre Bricherasio ospita la 57ª edizione della Sagra dell’Uva, principale appuntamento annuale del territorio, organizzato dalla Pro Loco e dal Comune

Dal 6 settembre al 3 ottobre Bricherasio ospita la 57ª edizione della Sagra dell’Uva, principale appuntamento annuale del territorio, organizzato dalla Pro Loco e dal Comune con il patrocinio della Città Metropolitana di Torino e la collaborazione di numerose realtà locali, tra cui Slowfood Pinerolese, Up Slow Tour, Croce Verde e Turismo Torino e Provincia.

Il programma prevede un mese di iniziative culturali, sportive ed enogastronomiche. L’apertura è fissata per sabato 6 settembre con laboratori per adulti e bambini e una cena in bianco a sostegno dei lavori di messa in sicurezza della Confraternita di San Bernardino. Il progetto sarà illustrato in municipio il 17 settembre.

Tra gli eventi culturali e ricreativi, domenica 14 settembre è prevista un’escursione sui sentieri partigiani della Resistenza, mentre il 16 settembre la serata sarà dedicata al ballo occitano. Dal 20 settembre il municipio ospiterà mostre come Donne in ritratto e Libri e agricoltura nei secoli, insieme a esposizioni di pittura e arti varie.

Il 23 e 25 settembre l’oratorio San Domenico Savio sarà sede del Palio di sport medievali, con prove individuali e a squadre. L’apertura ufficiale della Sagra e della Mostra Ortofrutticola è in programma sabato 27 settembre alle 18.30 nel Pala Uva di piazza Castelvecchio.

Il fine settimana centrale, tra il 27 e il 28 settembre, vedrà l’allestimento di un accampamento medievale al parco del Belvedere, con dimostrazioni di scherma, cucina, scrittura e attività per famiglie. Domenica 28 rappresenta il momento principale della rassegna: laboratori didattici, il Gran Mercato d’Autunno, la Piazza del Gusto, visite guidate al Palazzo Ricca di Castelvecchio, sfilate di gruppi storici e sbandieratori, spettacoli di volo con rapaci e la rievocazione della firma dell’editto di fondazione della Villanova di Bricherasio, nel 700° anniversario. Nel pomeriggio, alle ore 16, è in programma la sfilata dei carri allegorici.

Il calendario completo degli eventi è disponibile sul sito del Comune di Bricherasio (www.comune.bricherasio.to.it).

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.