Cerca

l'emergenza sanitaria

Sanità e conflitti, a Verduno un convegno sugli effetti delle guerre sui sistemi sanitari

L’iniziativa intende analizzare le conseguenze sulla tenuta dei servizi sanitari e sulle condizioni di salute delle comunità colpite

Sanità e conflitti, a Verduno un convegno sugli effetti delle guerre sui sistemi sanitari

Emergenza sanitaria

Giovedì 11 settembre alle 15, presso l’Auditorium dell’Ospedale Michele e Pietro Ferrero di Verduno, si terrà il convegno dal titolo “La distruzione dei sistemi sanitari negli scenari bellici contemporanei: un’analisi epidemiologica degli effetti sulla salute delle popolazioni. L’iniziativa intende analizzare le conseguenze dei conflitti armati sulla tenuta dei servizi sanitari e sulle condizioni di salute delle comunità colpite.

Il programma prevede l’intervento di professionisti e studiosi che operano in aree di crisi internazionale. Martina Marchiò, responsabile medica di Medici Senza Frontiere, affronterà il tema Conflitti, crisi, frontiere: essere oggi operatrice umanitaria”. Jonathan Montomoli, medico anestesista, presenterà un’analisi sugli effetti della distruzione del sistema sanitario a Gaza, con particolare attenzione alla riduzione dell’aspettativa di vita e alle conseguenze a breve, medio e lungo termine.

Ambrogio Manenti, medico dell’Ong Un Ponte Per, proporrà una riflessione sulla guerra civile in Siria dal 2011 al 2025 e sui suoi effetti sul sistema sanitario. Francesca Tessitore, ricercatrice in Psicologia Clinica, tratterà il tema “Il femminile e la guerra: la ricerca sensibile al genere nella guerra Russo-Ucraina”.

Sono previsti anche interventi di carattere psichiatrico ed epidemiologico. Paolo Peloso, medico psichiatra, discuterà su Guerra e responsabilità della cura: il punto di vista psichiatrico”. Luisa Mondo, medico epidemiologo, approfondirà gli effetti dei conflitti su salute materno-infantile, nutrizione, crescita, oncologia e malattie infettive. Infine, Maurizio Bonati, epidemiologo, presenterà un’analisi sulla dinamica degli indicatori di salute nel periodo post-bellico.

La partecipazione al convegno è libera. Per ulteriori informazioni è possibile contattare la segreteria organizzativa all’indirizzo mbosco@aslcn2.it o ebar@aslcn2.it.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.