l'editoriale
Cerca
Dal 19 settembre al 9 marzo
15 Settembre 2025 - 13:51
Una delle foto in esposizione
«Non viene solo mostrato l’eccezionale patrimonio fotografico custodito ma anche la dimensione umana e professionale di chi ogni giorno contribuisce a renderlo vivo e accessibile»: il presidente del Museo Nazionale del Cinema, Enzo Ghigo, non nasconde l'orgoglio nel presentare la nuova mostra che verrà inaugurata venerdì 19 settembre e sarà visitabile dal 20 fino al 9 marzo 2026, “Pazza Idea. Oltre il ’68: icone pop nelle fotografie di Angelo Frontoni”, a cura del direttore Carlo Chatrian con Roberta Basano ed Elena Boux.
Il manifesto è di sicuro impatto, con una foto della cantante Patty Pravo in posa accanto alla testa di uno squalo gigante: l'esposizione si presenta come un avvincente racconto degli anni Settanta e Ottanta visti attraverso l’obiettivo del fotografo Frontoni, che ha saputo cogliere e catturare lo spirito e le contraddizioni di quegli anni.
«Rivedere gli scatti di Frontoni a distanza di mezzo secolo – sottolinea Chatrian – provoca un doppio sentimento: da un lato di feroce nostalgia perché la fotografia è un’arte elegiaca e crepuscolare ma anche perché l’aria che si respira in una qualunque delle immagini, tra il provocante e il trasgressivo, appare oggi impossibile; dall’altro però le sequenze che compongono questa mostra operano come una sorta di antidoto a quel percorso di normalizzazione del potere eversivo delle immagini che stiamo subendo».
Lungo la Rampa Elicoidale, sono esposte duecento fotografie che ritraggono 62 artisti nazionali e internazionali e accompagnano i visitatori in un viaggio per immagini che dal ’68 arriva alla fine degli anni ’80. Due decenni di grande trasformazione sociale e politica, ben raccontati e interpretati dai protagonisti di quegli anni, attori, cantanti e modelle.
Qualche nome? Da Jane Fonda a Brigitte Bardot, da Jane Birkin a Claudia Cardinale, da Fabio Testi a Ringo Starr, da Elsa Martinelli a Marisa Mell, da Ilona Staller a Moana Pozzi, da Edwige Fenech alle sorelle Kessler, da Loredana Berté a Ornella Vanoni e Raffaella Carrà, senza dimenticare ovviamente Patty Pravo.
La mostra è accompagnata da una playlist di musica internazionale scaricabile da Spotify, con brani selezionati che accompagnano il visitatore e contribuiscono a un’immersione totale nel magnifico e immaginifico mondo di quegli anni. All’esterno del museo, sulla cancellata della Mole, trovano posto quattro pannelli a specchio, a disposizione dei passanti per scattarsi dei selfie con alcuni dei personaggi in mostra: Jane Fonda, le gemelle Kessler, Edwige Fenech e Raffaella Carrà.
L’Archivio Angelo Frontoni è composto da oltre 546.000 immagini acquisite nel 2004 dal Museo del Cinema di Torino e dalla Cineteca Nazionale – Centro Sperimentale di Cinematografia di Roma.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..