l'editoriale
Cerca
Eventi
20 Settembre 2025 - 14:00
Domani, domenica 21 settembre, a Perrero si terrà la terza edizione di “Poumarat riprende vita”, manifestazione organizzata dagli Amici della Scuola Latina
Domani, domenica 21 settembre, a Perrero si terrà la terza edizione di “Poumarat riprende vita”, manifestazione organizzata dagli Amici della Scuola Latina in collaborazione con l’Associazione Vallescura. L’iniziativa prevede una camminata lungo i sentieri che circondano la borgata, recentemente ripuliti e arricchiti da un nuovo percorso che conduce a una piccola miniera storica.
Secondo le testimonianze raccolte, il sito minerario risale alla fine dell’Ottocento ed è stato uno dei primi tentativi di estrazione di talco in Val Germanasca. Alla sua realizzazione partecipò anche il bisnonno di Carlo Ferrero, figura ricordata durante l’evento insieme alla signora Rostagno, una delle pioniere dell’industria estrattiva locale. Nella stessa zona sono ancora visibili i ruderi di un mulino costruito all’epoca per la macinatura.
La camminata prevede inoltre una tappa presso una pianta di bosso citata nel libro Un combattente disarmato, nata da un episodio dell’infanzia di Carlo Ferrero. La presenza di questo elemento botanico, legato a una memoria personale, viene proposta come esempio del rapporto tra la comunità e il territorio, capace di unire dimensione naturale e testimonianza storica.
Il programma della giornata prevede il ritrovo alle ore 9 alla borgata Grangette, da cui partirà l’escursione verso Poumarat. Il percorso, con un dislivello di circa 480 metri, è stato tracciato per rendere accessibili diversi punti di interesse storico e ambientale. Nel pomeriggio, dalle ore 15, saranno attivati momenti conviviali con la degustazione di pizze cotte nel forno a legna della borgata, rimesso in funzione nel settembre 2023, a cui si affiancheranno musica e balli occitani con la partecipazione di Manuel Lerda.
“Poumarat riprende vita” si inserisce nelle iniziative di valorizzazione delle borgate alpine, finalizzate a contrastare l’abbandono dei territori montani e a promuovere forme di turismo culturale ed escursionistico. Per informazioni e prenotazioni è possibile rivolgersi al Centro Culturale Valdese al numero 0121 932179.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..