Cerca

Natura piemontese

Vivi il grande spettacolo della migrazione: il 4 ottobre una giornata di birdwatching aperto a tutti

Vivi il grande spettacolo della migrazione: il 4 ottobre una giornata di birdwatching aperto a tutti

In occasione delle giornate Eurobirdwatch 2025, arriva nel cuneese un'escursione gratuita aperta sia ai principianti che agli esperti per imparare a riconoscere le specie

Sabato 4 ottobre la sezione LIPU di Cuneo organizza un'escursione guidata in località Beinale a Magliano Alpi per partecipare all'Eurobirdwatch 2025, il grande evento europeo dedicato all'osservazione degli uccelli migratori. L'iniziativa coinvolge oltre 30 paesi europei e decine di migliaia di appassionati.

L'appuntamento è fissato alle 8:30 presso il parcheggio dell'ex Mercato Uve per organizzare la condivisione delle auto verso il sito di osservazione. Il rientro è previsto per le 13, permettendo di dedicare tutta la mattinata all'attività di birdwatching in una delle zone più interessanti del cuneese per l'osservazione degli uccelli.

L'Eurobirdwatch è un evento coordinato dalle associazioni aderenti a Birdlife International che si propone di sensibilizzare l'opinione pubblica sull'importanza della migrazione degli uccelli e sulla necessità di tutelare gli habitat in cui vivono. Durante la giornata vengono monitorati i movimenti migratori e raccolti dati che contribuiscono alla conoscenza scientifica dei flussi di migrazione.

OSSERVAZIONE GUIDATA PER TUTTI
L'escursione è aperta a chiunque sia interessato al mondo dell'ornitologia, dai principianti agli esperti. La LIPU metterà a disposizione due cannocchiali per chi non ne fosse provvisto, mentre si consiglia di portare un binocolo personale per un'osservazione più comoda e dettagliata.

L'abbigliamento consigliato prevede scarpe da trekking e vestiti adatti a una camminata in ambiente naturale. In caso di pioggia persistente l'escursione sarà annullata, quindi è importante verificare le condizioni meteorologiche prima della partenza.

La località Beinale si trova in una posizione strategica per l'osservazione dei migratori che attraversano le Alpi Marittime diretti verso i quartieri di svernamento. In questo periodo dell'anno è possibile avvistare diverse specie di rapaci, passeriformi e altri uccelli che utilizzano le valli alpine come corridoio di migrazione.

L'evento rappresenta un'occasione per avvicinare il pubblico alla natura e per contribuire attivamente alla raccolta di dati scientifici sui movimenti migratori. I partecipanti potranno imparare a riconoscere le diverse specie e a comprendere l'importanza della conservazione degli habitat naturali.

L'iniziativa è gratuita e rappresenta un'opportunità per trascorrere una mattinata all'aria aperta imparando a conoscere meglio il mondo degli uccelli e i fenomeni naturali legati alla migrazione.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.