Cerca

social media

Età falsa su Instagram? Ora potrebbero scoprirti

Il social utilizzerà l'AI per individuare i profili di minorenni e trasformarli in "Teen Account"

Età falsa su Instagram? Da oggi potrebbero scoprirti

Inizia in canada per il nuovo metodo di riconoscimento dei profili con età falsificata

Instagram rafforza il suo impegno sulla sicurezza dei minori e sceglie il Canada per l’ultima estensione delle misure basate su intelligenza artificiale (ma, come tutte le altre misure, potrebbe arrivare presto anche in Italia). L’obiettivo è ridurre i rischi legati a età dichiarate in modo falso al momento della registrazione e garantire che gli under 18 si muovano in un contesto più protetto.

Il sistema AI interviene quando individua discrepanze tra l’età dichiarata e l’aspetto del profilo: in questi casi l’account viene convertito in un Teen Account, che limita la possibilità di ricevere messaggi da sconosciuti e filtra i contenuti più sensibili. Gli adulti segnalati per errore possono tornare facilmente alle impostazioni originali, ma la priorità resta quella di alzare le barriere a tutela dei più giovani.

La novità non riguarda solo i ragazzi, ma anche le loro famiglie. Da oggi i genitori canadesi riceveranno notifiche con consigli pratici, sviluppati con il supporto della psicologa pediatrica Ann-Louise Lockhart, per aiutarli ad affrontare in modo più sereno conversazioni sull’età reale e sull’uso consapevole dei social.

Secondo i sondaggi interni, oltre il 90% dei genitori giudica le misure efficaci, anche se molti ammettono di sentirsi sopraffatti dalla vita digitale dei figli. Con l’integrazione di tecnologia e strumenti educativi, Instagram punta a colmare questo divario e a rendere più difficile per gli under 13 aggirare i controlli.

I numeri diffusi da Meta mostrano che la strategia sta già funzionando: oltre 54 milioni di adolescenti nel mondo usano un Teen Account e quasi tutti i ragazzi tra i 13 e i 15 anni (97%) scelgono di mantenere attive le protezioni.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.