l'editoriale
Cerca
salute
24 Settembre 2025 - 19:40
Un esemplare di Omphalotus olearius, o "fungo dell'ulivo"
La stagione dei funghi si apre con numeri preoccupanti. In Toscana, a raccolta appena iniziata, si contano già quindici casi di intossicazione, quasi un terzo legati al fungo dell’ulivo (Omphalotus olearius), spesso confuso con il commestibile galletto (Cantharellus cibarius). I sintomi riguardano soprattutto l’apparato digerente e, nei soggetti più fragili, possono richiedere il ricovero.
A mettere in guardia è Nicolò Oppicelli, micologo, giornalista e divulgatore scientifico: «Metteresti la tua vita nelle mani di un’app? I funghi non sono un gioco: un algoritmo non può annusarli, toccarli, vederne i dettagli. E un errore può costare caro. Nemmeno i gruppi social sono la soluzione: consigli improvvisati e ricordi sbiaditi non salvano la vita. Riconoscere i funghi è un lavoro da micologi, non da smartphone».
Oppicelli ricorda che questi strumenti «mancano delle competenze necessarie per distinguere in maniera univoca organismi complessi come i Funghi». Per questo motivo il riconoscimento va affidato solo a micologi professionisti, formati con anni di studio e osservazione.
Nel frattempo, le associazioni di categoria sottolineano l’importanza della prudenza. Coldiretti evidenzia che il meteo ha creato condizioni ideali per buttate eccezionali di porcini e altre specie, ma ricorda anche che la raccolta va fatta in sicurezza: scarponi, percorsi adatti, informare qualcuno della destinazione e rispettare le regole.
Distruggere indiscriminatamente i funghi ritenuti velenosi non ha alcuna utilità e danneggia l’ecosistema. Le autorità invitano i cittadini a rivolgersi agli sportelli gratuiti delle Asl, dove gli esperti possono identificare con certezza i funghi raccolti, evitando così i rischi di improvvisazioni e false credenze popolari.
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..