l'editoriale
Cerca
Incontri, laboratori, musica
26 Settembre 2025 - 08:35
Dal 25 al 27 settembre i quartieri torinesi ospiteranno le feste di fine estate del progetto “La cultura dietro l’angolo”, promosso dalla Città di Torino e dalla Fondazione Compagnia di San Paolo
Dal 25 al 27 settembre i quartieri torinesi ospiteranno le feste di fine estate del progetto “La cultura dietro l’angolo”, promosso dalla Città di Torino e dalla Fondazione Compagnia di San Paolo, in collaborazione con la Fondazione per la Cultura Torino. Gli eventi, gratuiti e diffusi in diverse circoscrizioni, aprono il palinsesto della terza edizione del progetto, che proseguirà fino a gennaio 2026.
Il programma di venerdì 26 settembre prevede quattro appuntamenti: al Centro Interculturale (Regio Parco) sono in calendario un laboratorio teatrale curato dal Museo A come Ambiente, la performance comica di Francesco Giorda con Fondazione TRG e un aperitivo conclusivo. Alla Casa nel Parco (Mirafiori Sud) il tema sarà l’incontro tra culture del Corno d’Africa, con lo spettacolo di Saba Anglana, uno show cooking e un buffet, seguiti da musica e danze tradizionali. Al beeozanam community hub (Madonna di Campagna), in collaborazione con Unione Musicale, si svolgeranno mini interviste sulle lingue e culture, un concerto intercontinentale del Duo Maleta e Barbara Sartorio e, in chiusura, balli guidati da Lino e Miss Criss. Infine, ai Bagni Pubblici di via Agliè (Barriera di Milano), con le Gallerie d’Italia, si terranno l’iniziativa artistica “Bagni di luce”, un aperitivo e un DJ set.
Sabato 27 settembre le attività si sposteranno alla Biblioteca civica Italo Calvino (Aurora), con la GAM. La giornata inizierà con una colazione di accoglienza e proseguirà con letture dedicate a Italo Calvino, un workshop curato dal Dipartimento Educazione della GAM e un concerto swing dei The Mooners. Il pranzo condiviso concluderà l’iniziativa.
Il progetto “La cultura dietro l’angolo”, nato nel 2022 da un’idea della Compagnia di San Paolo, coinvolge dieci presidi territoriali e tredici istituzioni culturali, con l’obiettivo di avvicinare la cultura ai luoghi di vita quotidiana. Da marzo 2025 a gennaio 2026 il calendario proporrà concerti, spettacoli teatrali, visite guidate, laboratori e attività divulgative in biblioteche, case del quartiere e spazi pubblici.
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..