Cerca

Oltre l'arte

Musei a 1 euro per i patrimoni in festa anche a Torino

Al via un lungo fine settimana dedicato alle Giornate indette dal Consiglio d’Europa

Concorso internazionale per la direzione di cinque grandi musei italiani: al via i colloqui al Ministero della Cultura

I Musei Reali

Ingressi a 1 euro, visite guidate, aperture prolungate, eventi e concerti nei luoghi dell’arte e della storia per celebrare le Giornate Europee del Patrimonio. La manifestazione promossa dal Consiglio d’Europa e dalla Commissione Europea, quest’anno sul tema “Heritage and Architecture: Windows to the Past, Doors to the Future”, declinato in italiano con “Architetture: l’arte di costruire”, promette un fine settimana ricco di iniziative per scoprire o riscoprire la ricchezza dei nostri beni culturali.

Oggi, sabato 27, e domani, domenica 28, la Fondazione Torino Musei propone l’ingresso al prezzo simbolico di 1 euro per le collezioni e il Deposito vivente della Gam e per le collezioni di Palazzo Madama, comprese le mostre “Bianco al femminile” e “Il Conte Cozio e il mito di Stradivari”.
Aggiungendo un altro euro sarà possibile visitare la mostra “Vedova Tintoretto. In dialogo”. Sabato apertura prolungata fino alle 22,30 ai Musei Reali e apertura straordinaria dalle 15 alle 18 sabato e domenica all’Archivio di Stato.

Ampio il calendario per le residenze reali sabaude per le quali sono previste aperture straordinarie serali con biglietto a 1 euro. In particolare, Palazzo Carignano propone sabato alle 18,30 e alle 19,30, e domenica alle 15,30, visite speciali “Palazzo Carignano mai visto: un doppio sguardo tra storia e architettura”. E poi appuntamenti per famiglie e laboratori creativi. Laboratori anche a Villa della Regina, con corsi di acquarello en plein air e di pittura libera su ceramica, oltre alla possibilità di gustare un “aperitivo in vigna”.

Al Castello di MoncalieriInvito a cena con il re Vittorio Emanuele II”: al costo simbolico di 1 euro sarà possibile assistere a scene teatrali ispirate alla vita di corte del primo re d’Italia, interpretate dai figuranti in meravigliosi costumi d’epoca del Gruppo Storico “Principi dal Pozzo della Cisterna”. Concerti gratuiti e sinfonie tra i sentieri al Castello di Agliè e percorsi archeologici all’Abbazia di Fruttuaria di San Benigno Canavese e all’Area Archeologica Industria di Monteu da Po.

Le Giornate Europee si intrecciano anche con la trentesima edizione di Castelli Aperti. In programma visite guidate al Castello delle Quattro Torri di Arignano, al Castello e Parco di Masino a Caravino, a casa Lajolo a Piossasco e al castello di Pralormo.

Aperture straordinarie al Castello di Miradolo di San Secondo di Pinerolo.

In collaborazione con Fondazione Quarto Potere

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.