l'editoriale
Cerca
eventi gastronomici tipici piemontesi
04 Ottobre 2025 - 21:40
Domenica 12 ottobre 2025, in piazza Mercato – Ala Borsarelli, si terrà la nona edizione della Festa della Carne Piemontese
Domenica 12 ottobre 2025, in piazza Mercato – Ala Borsarelli, si terrà la nona edizione della Festa della Carne Piemontese, promossa dal Consorzio per la Promozione, la Valorizzazione e la Tutela del Bue Grasso di Carrù con Comune, Pro Loco e Cantina di Clavesana. L’iniziativa rientra nelle azioni di promozione della filiera locale e di tracciabilità della razza Piemontese.
Il programma apre alle 10.00 con l’asta del bue, preceduta da una visita guidata gratuita al centro storico (prenotazioni dalle 9.15 a cura dell’Ente Fiera del Bue Grasso). Il Consorzio presenta cinque capi: quattro destinati alla vendita all’incanto e uno riservato alla tradizionale “stima del peso”, esercizio a premi per il pubblico. Ogni animale è identificato da coccarda ed etichettatura con i dati di allevamento e filiera.
Alle 12.30 è previsto il pranzo ufficiale, realizzato dalla Pro Loco con carne certificata di bue Piemontese: antipasti (bue al sale, battuta, tonnata), ravioli di bue al burro e salvia, brasato con contorni, dessert tipici. In abbinamento i vini delle cantine Clavesana, Tenuta S. Luigi e Cellario. Durante il servizio è in programma la premiazione del socio onorario 2025.
Nel pomeriggio si svolge la “stima del peso” del quinto capo: in palio buoni acquisto da 200, 150 e 100 euro spendibili nelle macellerie consorziate. L’evento prevede aree dedicate alle degustazioni e momenti informativi sulla filiera.
La razza Piemontese è caratterizzata da resa in carne elevata e presenza di tagli magri con buona tenerezza; il “bue grasso” è un maschio castrato allevato a lungo e rifinito con razioni che favoriscono marezzatura e qualità organolettiche. Il Consorzio di Carrù dichiara la “filiera chiusa” e la certificazione genetica dei capi mediante analisi del DNA, a tutela di allevatori, macellai, ristoratori e consumatori. L’iniziativa si affianca alle denominazioni già presenti sul territorio (tra cui l’IGP “Vitellone Piemontese della Coscia”) e promuove pratiche di allevamento conformi alla normativa sul benessere animale e alla tracciabilità prevista dalla legge.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..