Cerca

Sotto la Mole

Ecco come Torino si è trasformata negli ultimi vent'anni

Al via le iniziative a spasso per la città dedicate ai due decenni di Urban Lab

Torino riscopre la memoria al femminile: un viaggio tra le strade della storia e dell'identità urbana

Una veduta di Torino

Urban Lab, l’associazione autonoma nata per raccontare i processi di trasformazione di Torino, compie i suoi primi vent’anni, in occasione dei quali oggi e domani (10, 11 ottobre) si apre a una serie di iniziative e visite guidate.

  • Partecipare a performance teatrali e sonore
  • Visitare luoghi solitamente accessibili solo agli addetti ai lavori
  • Prendere parte a laboratori per grandi e piccini
  • Informarsi su progetti in corso di realizzazione

Apre le porte della Centrale della Mobilità e dell’Infomobilità, che monitora e raccoglie le informazioni su traffico, trasporto pubblico e mobilità a Torino e sulle strade della Regione Piemonte, rendendo disponibili i servizi di infomobilità ai cittadini e aiutandoli a scegliere e programmare al meglio i propri spostamenti in città e sul territorio regionale.

Da non perdere, inoltre, la visita alla Manifattura Tabacchi in corso Regio Parco, che ha cessato l’attività produttiva nel 1996: ora l’attende un futuro diverso, nel quale i suoi edifici storici e i nuovi spazi che nasceranno diventeranno sede di un polo di innovazione e cultura.

In programma un’animazione teatrale dedicata alla trasformazione della città, per permettere anche ai più piccoli di conoscere i luoghi che si rinnovano. Un viaggio alla scoperta della nostra città per comprendere i principali cambiamenti di Torino.

Domani, gran finale, alle 18,30 in piazza Palazzo di Città: URBAPHONIA, una produzione site-specific sviluppata a partire da una residenza artistica in città. L’artista ha realizzato un lavoro di field recordings nei quartieri di Torino, raccogliendo i suoni che caratterizzano il tessuto urbano e trasformandoli in materia viva di una performance elettronica e audiovisiva.

Urban Lab, l’associazione autonoma nata per raccontare i processi di trasformazione di Torino, compie i suoi primi vent’anni; per l’occasione oggi e domani (10, 11 ottobre) si apre a una serie di iniziative e visite guidate. È quindi possibile partecipare a performance teatrali e sonore, visitare luoghi solitamente accessibili solo agli addetti ai lavori, prendere parte a laboratori per grandi e piccini e informarsi su progetti in corso di realizzazione.

In particolare apre le porte della Centrale della Mobilità e dell’Infomobilità, che monitora e raccoglie le informazioni sul traffico, il trasporto pubblico e la mobilità a Torino e sulle strade della Regione Piemonte, rendendo disponibili i servizi di infomobilità ai cittadini, aiutandoli a scegliere e programmare al meglio i propri spostamenti in città e sul territorio regionale.

Da non perdere, inoltre, la visita alla Manifattura Tabacchi in corso Regio Parco, che ha cessato l’attività produttiva nel 1996: ora l’attende un futuro diverso, nel quale i suoi edifici storici e i nuovi spazi che nasceranno diventeranno sede di un polo di innovazione e cultura.

In programma un’animazione teatrale dedicata alla trasformazione della Città, per permettere anche ai più piccoli di conoscere i luoghi che si rinnovano. Un viaggio alla scoperta della nostra città per comprendere i principali cambiamenti di Torino.

Domani, gran finale, alle 18,30 in piazza Palazzo di Città: URBAPHONIA, una produzione site-specific sviluppata a partire da una residenza artistica in città. L’artista ha realizzato un lavoro di field recordings nei quartieri di Torino, raccogliendo i suoni che caratterizzano il tessuto urbano e trasformandoli in materia viva di una performance elettronica e audiovisiva.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.