l'editoriale
Cerca
Sotto la Mole
10 Ottobre 2025 - 17:14
Una veduta di Torino
Urban Lab, l’associazione autonoma nata per raccontare i processi di trasformazione di Torino, compie i suoi primi vent’anni, in occasione dei quali oggi e domani (10, 11 ottobre) si apre a una serie di iniziative e visite guidate.
Apre le porte della Centrale della Mobilità e dell’Infomobilità, che monitora e raccoglie le informazioni su traffico, trasporto pubblico e mobilità a Torino e sulle strade della Regione Piemonte, rendendo disponibili i servizi di infomobilità ai cittadini e aiutandoli a scegliere e programmare al meglio i propri spostamenti in città e sul territorio regionale.
Da non perdere, inoltre, la visita alla Manifattura Tabacchi in corso Regio Parco, che ha cessato l’attività produttiva nel 1996: ora l’attende un futuro diverso, nel quale i suoi edifici storici e i nuovi spazi che nasceranno diventeranno sede di un polo di innovazione e cultura.
In programma un’animazione teatrale dedicata alla trasformazione della città, per permettere anche ai più piccoli di conoscere i luoghi che si rinnovano. Un viaggio alla scoperta della nostra città per comprendere i principali cambiamenti di Torino.
Domani, gran finale, alle 18,30 in piazza Palazzo di Città: URBAPHONIA, una produzione site-specific sviluppata a partire da una residenza artistica in città. L’artista ha realizzato un lavoro di field recordings nei quartieri di Torino, raccogliendo i suoni che caratterizzano il tessuto urbano e trasformandoli in materia viva di una performance elettronica e audiovisiva.
Urban Lab, l’associazione autonoma nata per raccontare i processi di trasformazione di Torino, compie i suoi primi vent’anni; per l’occasione oggi e domani (10, 11 ottobre) si apre a una serie di iniziative e visite guidate. È quindi possibile partecipare a performance teatrali e sonore, visitare luoghi solitamente accessibili solo agli addetti ai lavori, prendere parte a laboratori per grandi e piccini e informarsi su progetti in corso di realizzazione.
In particolare apre le porte della Centrale della Mobilità e dell’Infomobilità, che monitora e raccoglie le informazioni sul traffico, il trasporto pubblico e la mobilità a Torino e sulle strade della Regione Piemonte, rendendo disponibili i servizi di infomobilità ai cittadini, aiutandoli a scegliere e programmare al meglio i propri spostamenti in città e sul territorio regionale.
Da non perdere, inoltre, la visita alla Manifattura Tabacchi in corso Regio Parco, che ha cessato l’attività produttiva nel 1996: ora l’attende un futuro diverso, nel quale i suoi edifici storici e i nuovi spazi che nasceranno diventeranno sede di un polo di innovazione e cultura.
In programma un’animazione teatrale dedicata alla trasformazione della Città, per permettere anche ai più piccoli di conoscere i luoghi che si rinnovano. Un viaggio alla scoperta della nostra città per comprendere i principali cambiamenti di Torino.
Domani, gran finale, alle 18,30 in piazza Palazzo di Città: URBAPHONIA, una produzione site-specific sviluppata a partire da una residenza artistica in città. L’artista ha realizzato un lavoro di field recordings nei quartieri di Torino, raccogliendo i suoni che caratterizzano il tessuto urbano e trasformandoli in materia viva di una performance elettronica e audiovisiva.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Amministratore unico e responsabile trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..