Cerca

Turismo in Piemonte

Cammino delle Colline Novaresi: lavori quasi terminati per l’inaugurazione ufficiale in primavera

Segnaletica pronta, volontari in azione e tutte le tappe sistemate: a breve i camminatori potranno percorrere i 70 km tra vigneti, colline e la pianura novarese

Cammino delle Colline Novaresi: lavori quasi terminati per l’inaugurazione ufficiale in primavera

Il Cammino delle Colline Novaresi è quasi pronto a diventare una realtà percorribile. A partire dal prossimo mese, tutti gli appassionati di trekking e camminate potranno prepararsi a esplorare questo itinerario di oltre 70 chilometri che collega Oleggio a Novara, passando per Briona e attraversando i suggestivi vigneti delle Colline Novaresi fino alla pianura delle risaie.

A inizio novembre saranno pubblicate online tutte le informazioni utili per chi desidera affrontare il percorso. Il cammino può essere completato in tre-sei giorni, con tappe a ritmo lento e pochissime salite, offrendo viste spettacolari sui vigneti dell’Alto Piemonte, sul Monte Rosa e, al termine, sulla maestosa Cupola di San Gaudenzio a Novara.

Le tappe del cammino

Il percorso è suddiviso in tre vie principali:

  • Via della Sesia

  • Via dell’Agogna

  • Via della Traversagna

L’inaugurazione ufficiale, promossa dal Cai di Borgomanero con il supporto della Fondazione Comunità Novarese e più di 70 partner pubblici e privati, è prevista per aprile 2026. Intanto, proseguono i lavori di posa della segnaletica lungo l’intero percorso.

Volontari cercasi: Custodi e Cantastorie

Per sostenere il progetto, si cercano volontari per due ruoli: i “Custodi del Cammino”, incaricati di manutenzione leggera e segnalazione di eventuali criticità, e i “Cantastorie”, disponibili a incontrare i camminatori, aprire monumenti solitamente chiusi e raccontarne la storia.

Collaborazione con studenti e Diploma del Cammino

Gli studenti delle sezioni Turismo e Grafica dell’istituto tecnico Leonardo da Vinci di Borgomanero hanno contribuito al progetto con un questionario sulle particolarità delle Colline Novaresi. Chi desidera ottenere il Diploma del Cammino dovrà completare questo piccolo test.

Materiale informativo e cartografia

Entro la primavera, sarà pronta anche la mappa ufficiale del cammino, che sarà distribuita negli uffici turistici, a fiere ed eventi come materiale promozionale per accompagnare i camminatori lungo le varie tappe.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.