l'editoriale
Cerca
Evento gastronomico
18 Ottobre 2025 - 14:15
Il 25 e 26 ottobre il Foro Boario di Piazza Italia a Carmagnola sarà sede di “Crudissima – Il Festival della carne più buona del mondo”, manifestazione organizzata da Asprocarne Piemonte
Il 25 e 26 ottobre il Foro Boario di Piazza Italia a Carmagnola sarà sede di “Crudissima – Il Festival della carne più buona del mondo”, manifestazione organizzata da Asprocarne Piemonte in occasione dei quarant’anni dell’associazione dei produttori di carni bovine. L’evento, patrocinato dal Comune di Carmagnola, riunirà allevatori, macellai, chef e operatori del settore agroalimentare per due giornate dedicate alla filiera della carne piemontese, con un programma che comprende incontri, degustazioni, masterclass e showcooking.
Asprocarne Piemonte, riconosciuta organizzazione di produttori che rappresenta oltre 500 aziende zootecniche, opera dal 1984 per promuovere la qualità delle carni bovine locali e garantire trasparenza nella filiera. La scelta di Carmagnola come sede delle celebrazioni è legata alla storica vocazione agricola del territorio, noto per la produzione di eccellenze agroalimentari e per l’attenzione alle filiere corte.
Durante la manifestazione sono previsti momenti tecnici dedicati agli operatori del settore, con focus sull’innovazione negli allevamenti, la sostenibilità ambientale e le strategie di mercato per la carne di razza piemontese. Gli spazi espositivi accoglieranno anche laboratori del gusto e dimostrazioni culinarie aperte al pubblico, volte a promuovere il consumo consapevole e la tracciabilità dei prodotti.
L’evento intende valorizzare il ruolo economico della zootecnia piemontese, che rappresenta una delle principali filiere agroalimentari regionali. Secondo i dati diffusi da Asprocarne, il comparto conta circa 300 mila capi bovini e una produzione annuale che supera le 100 mila tonnellate di carne certificata, in gran parte destinata al mercato nazionale.
Con “Crudissima”, Carmagnola consolida il proprio ruolo di polo agricolo e gastronomico del territorio torinese, già noto per iniziative come la Fiera Nazionale del Peperone e altre manifestazioni legate alla promozione dei prodotti locali. L’obiettivo dichiarato degli organizzatori è rafforzare il legame tra produzione, cultura alimentare e sostenibilità, favorendo il confronto tra operatori e cittadini su un settore in continua evoluzione.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Amministratore unico e responsabile trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..