Cerca

Le sagre della settimana

A spasso fra i mercatini del gusto

Si parte da Torino con Dolcissima e si arriva in Canavese

DolcissimArte: Torino si trasforma nella capitale della pasticceria tra gustosi eventi e tradizione piemontese

La bontà dei dolci

Weekend tra tradizione e gusto a Torino e provincia

Questo weekend Torino e le località di provincia abbandonano per un attimo il clamore delle Atp Finals per celebrare le radici agricole e le eccellenze gastronomiche.

Dalla città alle valli canavesane, il territorio si anima con eventi che coniugano la tradizione contadina, il folclore e il meglio del food piemontese.

Mentre a Torino fino a domani, per gli amanti del gourmand, c’è Dolcissima con i Maestri Pasticceri piemontesi e le degustazioni gratuite nelle vetrine dei negozi del centro, a Rivalba, per tutto il fine settimana si festeggia il tartufo bianco: l’occasione per assaporare uno dei prodotti più prestigiosi del territorio.

A Chieri, nel centro storico, c’è la Fiera di San Martino fra decine di bancarelle e l’ampia area gastronomica in piazza Cavour, alla scoperta di specialità locali come il vino Freisa, il Galucio ’d Cher e il grissino rubatà.

Domani, si celebra San Martino anche a Carmagnola con un fitto programma: la mostra mercato del libro Portici da leggere e il tradizionale Mercantico dell’Antiquariato; l’esposizione di trattori d’epoca e la rappresentazione storica della filiera degli ortaggi. E poi, la tradizionale “Brusatà” con caldarroste per tutti in piazza Sant’Agostino, tra balli e racconti popolari piemontesi.

A Quincinetto, oggi, c’è la Fiera autunnale del bestiame.

Infine, Rivalta di Torino, ospita per tutto il weekend, in piazza Garibaldi, Viva la Puglia, una festa con Street Food regionale, birra artigianale, intrattenimento e balli tipici.

Questo weekend Torino e le località di provincia abbandonano per un attimo il clamore delle Atp Finals per celebrare le radici agricole e le eccellenze gastronomiche.

Dalla città alle valli canavesane, il territorio si anima con eventi che coniugano la tradizione contadina, il folclore e il meglio del food piemontese.

Mentre a Torino fino a domani, per gli amanti del gourmand, c’è Dolcissima con i Maestri Pasticceri piemontesi e le degustazioni gratuite nelle vetrine dei negozi del centro, a Rivalba, per tutto il fine settimana si festeggia il tartufo bianco: l’occasione per assaporare uno dei prodotti più prestigiosi del territorio.

A Chieri, nel centro storico, c’è la Fiera di San Martino fra decine di bancarelle e l’ampia area gastronomica in piazza Cavour, alla scoperta di specialità locali come il vino Freisa, il Galucio ’d Cher e il grissino rubatà.

Domani, si celebra San Martino anche a Carmagnola con un fitto programma: la mostra mercato del libro Portici da leggere e il tradizionale Mercantico dell’Antiquariato; l’esposizione di trattori d’epoca e la rappresentazione storica della filiera degli ortaggi. E poi, la tradizionale “Brusatà” con caldarroste per tutti in piazza Sant’Agostino, tra balli e racconti popolari piemontesi.

A Quincinetto, oggi, c’è la Fiera autunnale del bestiame.

Infine, Rivalta di Torino, ospita per tutto il weekend, in piazza Garibaldi, Viva la Puglia, una festa con Street Food regionale, birra artigianale, intrattenimento e balli tipici.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.