Cerca

cucina

Cavolo nero, il superfood d’inverno che rinforza le difese e protegge le ossa: ecco come inserirlo nella tua dieta

Una verdura antica ricca di antiossidanti, fibre e calcio: scopri perché è il protagonista dei piatti invernali

Cavolo nero, il superfood d’inverno che rinforza le difese e protegge le ossa: ecco come inserirlo nella tua dieta

Il cavolo nero

Protagonista delle tavole autunnali, il cavolo nero è una delle verdure più preziose della stagione. Le sue foglie scure e corrugate raccontano un passato antico: era coltivato già dagli Etruschi e venne poi adottato dai Romani. Una varietà rustica, capace di resistere al freddo e addirittura di migliorare il sapore dopo le prime gelate. Non è un caso che proprio la Toscana ne abbia fatto un simbolo della sua cucina popolare, tanto da chiamarlo cavolo toscano o cavolo a penna.

Oltre al fascino delle sue origini, il cavolo nero si distingue per l’altissima densità di nutrienti. È ricchissimo di vitamine (A, C, E, K e gruppo B) fondamentali per vista, sistema immunitario, metabolismo e salute del sistema nervoso. A questo si aggiunge una quantità notevole di minerali: ferro, potassio, magnesio, fosforo e soprattutto calcio, caratteristica che lo rende prezioso per chi non consuma latticini o desidera rafforzare ossa e denti.

La presenza generosa di fibre favorisce un intestino regolare e contribuisce a ridurre il rischio di malattie cardiache e diabete. Antiossidanti come carotenoidi, polifenoli e flavonoidi aiutano invece a contrastare l’invecchiamento cellulare, mentre i glucosinolati esercitano un’importante azione antinfiammatoria. Un mix che supporta cuore e circolazione, allevia disturbi come artrite e infiammazioni croniche e protegge le cellule dai radicali liberi.

In cucina, il cavolo nero è estremamente versatile. Le foglie vanno lavate e private della grossa nervatura centrale, troppo fibrosa, ma diventano poi protagoniste di moltissimi piatti: stufate con aglio e olio, cotte al vapore, trasformate in chips croccanti al forno, aggiunte a vellutate e zuppe di stagione. È celebre nelle ricette toscane come la ribollita, ma può essere inserito anche crudo nelle insalate, dopo averlo massaggiato con olio e limone per renderlo più morbido e digeribile.

Portarlo spesso in tavola significa aggiungere gusto e, soprattutto, una dose costante di benessere. Un superfood autentico, nato dalla tradizione contadina e oggi riscoperto come alleato prezioso per affrontare la stagione fredda.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.