l'editoriale
Cerca
Evento
19 Novembre 2025 - 06:38
Torino e la sua magnificenza
Si è da poco conclusa la settimana dell’arte contemporanea (ma non solo) di Torino, un evento in continua crescita, sempre più capillare che, sulla scia della big Artissima, nel corso degli anni ha partorito tutta una serie di altri eventi dapprima spin off e, oggi, grosse realtà indipendenti in grado di viaggiare da sole.
E poi ci sono i musei, dall’Egizio al Cinema a quelli Reali, il Castello di Rivoli. La città della Mole appare, quindi, perfetta per ospitare, dal 28 al 30 novembre, la 57esima conferenza annuale di CIMAM - International Committee for Museums and Collections of Modern Art.
L’evento, organizzato da CIMAM, è sostenuto dalla Fondazione Arte CRT e dalla Fondazione CRT, ed è curato dal Comitato dei Contenuti, in collaborazione con la Fondazione Sandretto Re Rebaudengo, la Fondazione Torino Musei ed il Castello di Rivoli Museo d’Arte Contemporanea.
Si tratta dell’appuntamento più importante a livello mondiale per quanto riguarda i professionisti museali del settore dell’arte moderna e contemporanea: oltre 300 delegate e delegati provenienti da circa 90 paesi. Il CIMAM mancava dall’Italia da quarant’anni, da quel lontano 1976 quando fu ospitato a Bologna e Prato.
I luoghi degli incontri saranno OGR Torino, il Teatro Carignano e la Centrale Nuvola Lavazza, dove si discuterà in diverse sessioni e in piccoli gruppi di: Fare meno vs. fare diversamente; Mappare i desideri; Transazioni e Trasmissioni. Tattiche dello stare insieme.
«Il ritorno in Italia della Conferenza Annuale di CIMAM, ospitata a Torino, è un riconoscimento del ruolo che la città e le sue istituzioni hanno saputo costruire nel panorama internazionale dell’arte contemporanea», dichiara la Presidente della Fondazione CRT Anna Maria Poggi, cui fa eco Patrizia Sandretto Re Rebaudengo, presidente dell’omonima Fondazione: «Ho creduto fortemente, fin dall’inizio, nella candidatura di Torino a città ospite della Conferenza annuale di CIMAM. Città di musei e fondazioni, di artisti, artiste, gallerie, case editrici e imprese culturali, Torino conta su una preziosa eredità storica sulla quale ha fondato la propria vocazione di città-laboratorio della contemporaneità».
La conferenza di quest’anno vuole essere un momento collettivo di pausa e di riflessione, un’opportunità per affrontare questioni difficili e per immaginare nuovi modelli istituzionali in risposta a un panorama sempre più complesso.
In collaborazione con Fondazione Quarto Potere
I più letti
L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@torinocronaca.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Amministratore unico e responsabile trattamento dati e sicurezza: Massimo Massano
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..