Cerca

la sanità

Bilancio Sociale 2024: San Camillo in crescita per un anno da record

Dai pazienti ai professionisti, dai pannelli fotovoltaici al simulatore di guida: l’ospedale racconta i suoi successi

Bilancio Sociale 2024: San Camillo in crescita per un anno da record

Una foto durante l'appuntamento annuale del Bilancio Sociale

Presidio Sanitario San Camillo di Torino ha presentato la tredicesima edizione del suo Bilancio Sociale di Sostenibilità. Quest’anno, il documento racconta di come l’ospedale continui a puntare sul miglioramento costante della qualità della vita dei pazienti, sul lavoro di squadra tra operatori e sulla sostenibilità ambientale. Il Bilancio 2024 evidenzia un anno record per la struttura: circa 40mila giornate di degenza complessive, di cui 8mila in Day Hospital, e oltre 45.600 accessi ambulatoriali, con incrementi superiori al 15% rispetto all’anno precedente. Crescono anche le giornate in regime di solvenza, pari a 1.745, con un aumento del 35%, a testimonianza della capacità del Presidio di rispondere a una domanda sanitaria sempre più alta. «L’organizzazione è la rete che tiene insieme chi cura e chi è curato», spiega il direttore del Presidio, Dott. Marco Salza. «Il San Camillo difende il diritto alla qualità della vita, anche dopo traumi, incidenti o malattie croniche. Il nostro obiettivo è opporci alla rassegnazione e alla disumanizzazione della malattia, mettendo al centro persone e valori».

L’anno appena trascorso ha visto anche importanti interventi infrastrutturali e tecnologici: completata all’80% la dotazione dei sollevatori a soffitto per le stanze di degenza, installati pannelli fotovoltaici in grado di generare quasi 200mila kWh annui, ampliati i posti auto e avviato un progetto unico in Piemonte, il simulatore di guida per pazienti in riabilitazione intenzionati a riprendere la guida in sicurezza.

Sul fronte ambientale, il San Camillo ha ridotto il prelievo di energia elettrica dalla rete del 54% grazie all’impianto fotovoltaico e diminuito le emissioni di CO2 a 597 tonnellate equivalenti, puntando anche alla tutela della biodiversità e alla riduzione della plastica con materiali biodegradabili e sistemi di riciclo. Il processo di sostituzione delle lampadine con LED e il controllo delle perdite di gas refrigeranti dimostrano un impegno concreto per la sostenibilità energetica e ambientale. Ha commentato anche il Dott. Massimiliano Pone, responsabile Risorse Umane, spiegando che «diventa fondamentale coinvolgere il personale e farlo sentire parte integrante della mission dell’ospedale. Solo così è possibile garantire qualità e sicurezza nei percorsi di cura».

Il Bilancio Sociale mette inoltre in evidenza la collaborazione con la Università di Torino, sia per i tirocini degli studenti sia per i progetti di ricerca, considerata un modello virtuoso di integrazione tra formazione, assistenza e innovazione sanitaria. La struttura ha registrato incrementi anche nell’attività di formazione e nelle relazioni con fornitori, istituzioni e stakeholder, consolidando il proprio ruolo come presidio di eccellenza nel panorama sanitario torinese.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.