Cerca

salute

Piemonte, dal 18 al 24 novembre la settimana mondiale della prevenzione per l'antibiotico-resistenza

OMS, FAO, UNEP, OIE ed ECDC rilanciano l’allarme: “Agisci ora: proteggi il nostro presente, assicura il nostro futuro”

Piemonte, dal 18 al 24 novembre la settimana mondiale della prevenzione per l'antibiotico-resistenza

Foto d'archivio

Dal 18 al 24 novembre torna la campagna globale dedicata alla consapevolezza sull’antibiotico-resistenza, un fenomeno in costante crescita che rappresenta una minaccia concreta per la salute pubblica. L’iniziativa è promossa da OMS, FAO, UNEP, OIE ed ECDC, con l’obiettivo di frenare l’uso scorretto degli antibiotici e diffondere comportamenti responsabili.

Il messaggio scelto per il 2025, “Agisci ora: proteggi il nostro presente, assicura il nostro futuro”, richiama l’urgenza di interventi rapidi e coordinati. Le infezioni resistenti ai farmaci sono in aumento, mentre consapevolezza, investimenti e azioni concrete non risultano ancora all’altezza della sfida.

L’antibiotico-resistenza nasce quando i batteri diventano capaci di eludere gli effetti dei farmaci, soprattutto in seguito a un uso eccessivo o inappropriato. Le conseguenze sono note: cure meno efficaci, terapie che non funzionano più, tempi di malattia più lunghi e un rischio maggiore di complicanze e decessi. Il problema riguarda persone, animali e ambiente: i batteri resistenti possono diffondersi negli allevamenti e arrivare all’uomo, mentre residui di antibiotici alterano l’equilibrio degli ecosistemi.

Per contrastare questa tendenza gli esperti indicano alcune regole fondamentali: utilizzare antibiotici solo dietro prescrizione, non interrompere le terapie, non condividere farmaci avanzati, mantenere buone pratiche igieniche, vaccinarsi e limitarne l’uso negli animali solo quando necessario.

Il Piemonte aderisce alla Settimana Mondiale con una serie di iniziative: programmi di stewardship per l’uso appropriato degli antibiotici, attività di sorveglianza microbiologica sugli organismi resistenti, formazione del personale sanitario e campagne informative rivolte ai cittadini. Per l’occasione sono state predisposte locandine e materiali divulgativi destinati a farmacie, studi medici e ambulatori veterinari. Maggiori informazioni sono presenti sul sito ufficiale della Regione Piemonte.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.