Cerca

Il fenomeno

Checco Zalone torna a Torino ma è già sold out

Biglietti a ruba per lo spettacolo del 6 ottobre al PalaAlpitour. Disponibilità per Collisioni ad Alba

Checco Zalone

Il fascino irresistibile della risata

Checco Zalone lo aveva promesso, «rimarrò un anno a teatro» e così sarà. A fine 2023 il suo “Amore + Iva”, lo spettacolo che lo ha riportato sul palco dopo 11 anni, avrà fatto il giro delle quattro stagioni e, in seguito alla settimana al Colosseo (dall’8 al 16 dicembre) dello scorso autunno, tornerà a Torino il 6 ottobre presso il PalaAlpitour di corso Sebastopoli. Dove, però, qui arriva la brutta notizia per i fan, i biglietti non sono più disponibili.

Sono andati letteralmente a ruba, fumati in pochissime settimane, la speranza è per una manciata di posti dell’ultim’ora. E’ l’effetto Checco che come sempre coinvolge i fan di Luca Medici, affamati di risate cafone, di una comicità immediata, nuda e cruda alla quale pochi riescono a resistere. E sotto la Mole si aspetta adesso questo nuovo clamoroso sold out. Una speranza per i piemontesi di potere assistere allo show di Zalone esiste ancora, ed è quella che propone il festival estivo Collisioni, di Alba, dove Luca Medici approderà il prossimo il 16 luglio nella consueta location di piazza Medford. Anche in questo caso i tagliandi stanno andando a ruba ma ci sono ancora disponibilità, tutte le info su https://www.collisioni.it/.

Lo spettacolo

Lo spettacolo è scritto con Sergio Maria Rubino e Antonio Iammarino. Prodotto da Arcobaleno Tre e MZL, con l’organizzazione generale di Lucio e Niccolò Presta, il tour ha debuttato a Firenze l'8 novembre 2022. Checco Zalone porta in scena storie e personaggi che permettono di ridere di se stessi e degli altri, declinando la sua arte creativa su diversi registri attraverso un uso sapiente dei tempi comici, della fisicità e dell’espressività. Sarà sorprendente vedere Zalone nei panni di un improbabile Vasco Rossi cui l'età che avanza sta facendo brutti scherzi. Per non parlare di Putin, il leader russo rivisto dal comico pugliese è tutta una storia e... a sorpresa si capirà il perché di questa interminabile guerra. Preparatevi a tutto, i colpi sferrati saranno senza sconti.

La biografia

Checco Zalone, alias di Luca Pasquale Medici, è nato a Capurso il 3 giugno 1977. E' un comico, showman, attore, cabarettista, imitatore, cantautore, musicista, sceneggiatore e regista italiano. I suoi cinque film hanno incassato complessivamente 220 milioni di euro e 4 di questi compaiono nella lista dei 10 film con maggiori incassi in Italia. Lo pseudonimo Checco Zalone deriva dall'espressione in dialetto barese "che cozzalone!", che significa "che tamarro!". Durante la sua adolescenza era molto appassionato di videogiochi e trascorreva gran parte dei pomeriggi in casa. Consegue il diploma presso il liceo scientifico Sante Simone di Conversano, in seguito si iscrive presso l'Università degli Studi di Bari Aldo Moro, dove si laurea in giurisprudenza. Nel frattempo partecipa ai concorsi da viceispettore di Polizia e all'Inail a Rimini, ma viene bocciato. Inizia a cantare nelle sale ricevimenti pugliesi in occasione dei matrimoni, per poi avvicinarsi ai diversi musicisti jazz pugliesi e non solo, tra cui i chitarristi Vito Ottolino, Pino Mazzarano, Leonardo Di Carlo e il batterista Ale Baldi. Esordisce nel 2004 insieme a Giacinto Lucariello e Pierluigi Morizio, con cui presenta il concorso di bellezza Ragazza Cinema Ok nei locali della Puglia. Checco nel 2004 appare insieme al regista barese Gennaro Nunziante in alcuni programmi di Telenorba. Proveniente dal laboratorio Zelig di Bari, raggiunge la notorietà quando approda nel 2005 sul palco di Zelig Off e partecipa successivamente a Zelig Circus, in cui si esibisce anche nell'imitazione di Carmen Consoli e viene presentato come un cantautore napoletano. Il botto arriva nel 2009 con l'uscita nelle sale di "Cado dalle nubi" che nel primo weekend di programmazione riesce ad incassare 3 milioni di euro.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.