Cerca

DA VEDERE

Netflix fa una serie su Vittorio Emanuele di Savoia

La vita dell'erede al trono d'Italia ora finisce in tv. Ecco quando uscirà

Vittorio Emanuele di Savoia, la sua vita ora è su Netflix

Vittorio Emanuele di Savoia, la sua vita ora è su Netflix

«Non è stato il mio fucile». Così tuonava davanti alla platea di cronisti, e anche nell'aula di un tribunale, Vittorio Emanuele di Savoia, nei giorni più burrascosi della sua vita. Quando sui giornali stranieri, francesi in particolare, veniva apostrofato come il “principe sparatore”, per l'omicidio di un adolescente tedesco avvenuto nel 1978. Adesso, questa vicenda ombrosa e tormentata della vita del figlio di Umberto II, ultimo re d’Italia, diventa una docu-serie prodotta da Netflix, che si intitola appunto “Il Principe”, con l’uscita programmata tra una settimana, il 4 luglio.

GUARDA IL TRAILER DELLA SERIE

Il tutto per la regia di Beatrice Borromeo Casiraghi, che dirige i tre episodi che ripercorrono la vita dell’erede al trono d'Italia.

L'OMICIDIO DEL 1978

Una docu-serie che punta a fare soprattutto chiarezza su quel crimine - l’omicidio del giovane di nazionalità tedesca, Dirk Hamer - attraverso le testimonianze della sorella della vittima e della famiglia reale in esilio coinvolta nel caso. Un omicidio avvenuto il 18 agosto 1978, sull'isola di Cavallo, in Corsica. Una sparatoria a seguito del furto del gommone di Vittorio Emanuele da parte di conviviali del miliardario Nicky Pende. Vittorio Emanuele sparò due colpi di carabina e l'ipotesi d'accusa, sulla base della quale venne arrestato, fu che uno dei proiettili avesse colpito l'addome dello studente tedesco di 19 anni Dirk Hamer, figlio di Ryke Geerd Hamer, che stava dormendo in una barca vicina e che morì nel dicembre dello stesso anno dopo una lunga agonia.

Di ciò però non vi fu prova, in quanto la difesa sostenne la presenza di altre persone che avrebbero sparato durante la colluttazione, poi fuggite e mai identificate dalla gendarmeria francese. La barca fu fatta smantellare in Sardegna senza che le autorità francesi potessero perquisirla. Anche il calibro e il rivestimento dei proiettili che ferirono il giovane tedesco risultarono diversi da quelli in dotazione alla carabina di Vittorio Emanuele, che nel 1991 fu prosciolto dalla Camera d'accusa parigina dall'accusa di omicidio volontario e condannato a 6 mesi con la condizionale per porto abusivo d'arma da fuoco fuori dalla propria abitazione.

LA SERIE SU VITTORIO EMANUELE: LA TRAMA IN PILLOLE

Ma “Il Principe” non tratterà solo il caso Hamer, bensì vedremo sullo schermo un racconto più intimo di Vittorio Emanuele: il suo tormentato rapporto con i genitori, la storia d'amore con Marina Doria, gli anni di lavoro in Iran, gli scandali e molto altro ancora.

Con nuove, esclusive interviste al principe, inediti contributi e testimonianze da parte di giornalisti tra cui Enzo Biagi, membri della famiglia Savoia, della famiglia Hamer - tra cui Emanuele Filiberto, Marina di Savoia, Birgit Hamer - e con le prime dichiarazioni da parte dei testimoni presenti quella notte a Cavallo.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.