l'editoriale
Cerca
L'EVENTO
28 Giugno 2023 - 17:19
Cheese, "Il sapore dei prati"
Che sapore hanno i prati? In questa sola (semplice e sovversiva) domanda sono già concentrati tutti i valori della nuova edizione di “Cheese”, il più grande evento internazionale dedicato ai formaggi, organizzato da Slow Food e Città di Bra con il sostegno della Regione Piemonte, che si terrà dal 15 al 18 settembre.
Dietro a ogni assaggio di formaggio infatti si cela una cultura millenaria, quella dei casari e dei pastori, «gli intellettuali della montagna» come li definisce Serena Milano direttrice di Slow Food Italia. È grazie a loro infatti - e alla presenza degli animali stessi nei pascoli - che è possibile mantenere in equilibrio la biodiversità dei prati che, in montagna, possono avere fino a 80 essenze. Profumi e sapori che ritroviamo tutte le volte che assaggiamo un buon pezzo di formaggio. Un’esperienza che - ci insegna Cheese - va molto al di là del gusto (che pure ne beneficia).
«Tutelare un formaggio non è solo tutelare un formaggio» commenta Barbara Nappini, presidente di Slow Food Italia presentando la 14esima edizione del festival. «Significa fare politica e curare il pianeta - sottolinea -.
Se quasi un miliardo di persone non ha accesso al cibo, allora il cibo è una questione politica
E allora appare evidente perché parlare dei prati oggi è un atto che ha del rivoluzionario. «Capovolgono la concezione stessa degli allevamenti, uno dei responsabili della crisi climatica» rimarca Milano. «Mangiare un buon formaggio è un atto politico» rimarca ancora l’assessore regionale della Val d’Aosta Marco Carrel. Una scelta di cultura che tiene insieme la storia dei pastori, l’esperienza dei casari e tutti i sapori dei prati. «In Piemonte i pascoli alpini rappresentano un terzo della superficie agricola regionale e vogliamo che continuino a essere un esempio di integrazione tra l’attività di allevamento e mantenimento dei paesaggi montani» commenta l’assessore all’Agricoltura e cibo della Regione Piemonte Marco Protopapa in conferenza stampa.
Cheese torna a far riflettere e risveglia l’orgoglio della città di Bra, come sottolinea il sindaco Gianni Fogliato. «Cheese non ha un’area fieristica, è la città stessa a ospitare l’evento tra le sue vie e le sue piazze. Questo vuol dire per la cittadinanza crescere in consapevolezza, porsi domande e fare delle scelte». Salgono le aspettative per questa 14esima edizione che si preannuncia ancora più importante per la presenza di espositori e di pubblico. «Il cibo si conferma un potente strumento culturale e politico. Decidiamo di essere dalla parte della soluzione e non da quella del problema e buon Cheese a tutti» l’augurio della presidente Nappini.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..