l'editoriale
Cerca
L'ESORDIO IN REGIA
21 Luglio 2023 - 07:30
Claudio Bisio dietro la macchina da presa
L’emozione della prima volta, a 66 anni: il comico, attore e presentatore di Novi Ligure Claudio Bisio ieri pomeriggio ha inaugurato il “Giffoni Film Festival”, il più importante evento italiano dedicato al cinema per l’infanzia in programma in Campania da oltre mezzo secolo, con la sua prima regia, “L’ultima volta che siamo stati bambini”, scritta da lui stesso insieme a Fabio Bonifacci dal libro di Fabio Bartolomei.
Una scena con i giovanissimi protagonisti de "L'ultima volta che siamo stati bambini"
«Quando ho letto il libro - spiega Bisio - ho riso e pianto. Insomma, me ne sono innamorato e ho pensato che quella storia andasse portata al cinema. Il mio entusiasmo ha contagiato Sandra Bonzi di Solea e Massimo di Rocco di Bartleby Film e Gianpaolo Letta di Medusa, il quale non solo ha deciso di sostenere il progetto, ma mi ha convinto a cimentarmi nella regia».
Ora che l’esordio è avvenuto e dopo mesi tra riprese e montaggio il film ha trovato il suo primo pubblico, Claudio Bisio è “ufficialmente” un regista ma l’idea non è stata facile da accettare. «Dirigere un film ambientato durante il rastrellamento del ghetto del 1943 con protagonisti quattro bambini? Una follia? Sicuramente un’incredibile ed emozionante avventura alla quale mi sono avvicinato con umiltà e rispetto, e dalla quale esco arricchito umanamente e professionalmente».
Ambientato a Roma, il film - che uscirà in sala il 12 ottobre - racconta la storia di quattro bambini che giocano alla guerra mentre attorno a loro esplodono le bombe della guerra vera. Italo è il ricco figlio del Federale, Cosimo ha il papà al confino e una fame atavica, Vanda è orfana e credente, Riccardo viene da un’agiata famiglia ebrea. Sono diversi ma non lo sanno e tra loro nasce “un’amicizia impermeabile alle divisioni della Storia che insanguina l’Europa. Bisio si ritaglia un piccolo ruolo insieme ad altri nomi più esperti del cinema come Antonello Fassari e Marianna Fontana, ma al centro della scena sono i quattro piccoli attori da lui scelti, che sanno emozionare il pubblico. In questi giorni in Val di Susa una storia simile, che vede bambini impegnati nella Resistenza durante la seconda guerra mondiale, viene raccontata dalla serie “Fuochi d’artificio” che sta girando Susanna Nicchiarelli: i bambini salveranno il mondo?
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..