Cerca

SANTO STEFANO BELBO

Baglioni superstar al Festival Pavese: al divo Claudio il primo "Premio Musica"

Tante le novità per la 23^ edizione che avrà un'appendice internazionale a New York

Baglioni superstar al Festival Pavese: al divo Claudio il primo "Premio Musica"

Claudio Baglioni riceverà il Premio Pavese Musica

Cultura alta e pop d’autore vanno ancora insieme grazie alla ventitreesima edizione del “Pavese Festival”, che si svolgerà in tre fasi tra le colline di Santo Stefano Belbo, tanto care all’autore di “La luna e i falò”. Dal 5 al 10 settembre e ancora tra il 15 e il 16 settembre andrà in scena il “Pavese Festival”, che avrà un’appendice internazionale a New York, il 27 del mese prossimo. La novità più importante della kermesse è rappresentata dalla prima edizione del Premio Pavese Musica, in calendario giovedì 7 settembre, dalle 21,30, sempre nel piccolo centro in provincia di Cuneo.
Star più attesa della manifestazione, nata da un’idea del direttore Pierluigi Vaccaneo, sarà senz’altro Claudio Baglioni. Il divo Claudio che ha spesso coniugato letteratura e canzone, basti pensare alla figura retorica utilizzata nel brano “Note di notte, notte di notte”, ritirerà il premio e non mancherà di dire la propria sui rapporti tra la parola semplicemente scritta e quella cantata.

Un assaggio di Piemonte per lo stesso Baglioni che sarà a Torino, negli spazi del PalaAlpitour di corso Sebastopoli 123 il 25 gennaio 2024 con “Atuttocuore tour”, per salutare al meglio l’anno novo. L’autore di “Avrai” ed “E tu”, risponderà alle domande e alle sollecitazioni di Massimo Cotto, per una chiacchierata stimolante. Nella stessa serata sarà formalizzata la candidatura di Alba, Bra, Langhe e Roero a capitale italiana della cultura per il 2026. Il giorno successivo riflettori puntati su “Era sempre festa”, progetto della Fondazione Pavese in collaborazione con Chromedia incentrato sul podcast e sul suo linguaggio. Per spiegare al meglio tutto, interverranno alcuni lettori d’eccezione coinvolti nell’operazione. Si tratta di Neri Marcorè, Andrea Brosca, Giulia Cavaliere, Nicola Lagioia, Antonio Dimartino e Sabrina Efionay. Lo stesso Marcoré dalle 21,30, presenterà l’avventura in una versione speciale per il palcoscenico. Sabato 9 settembre in piazza Umberto I, torna sotto i riflettori la grande musica live grazie al concerto di Mario Biondi che presenterà in anteprima alcuni brani del nuovo album di prossima uscita. Tra gli eventi anche una mostra, che si basa su tre fondi recentemente acquisiti dalla Fondazione Pavese la cui inaugurazione è prevista giovedì 7 settembre. Una giornata speciale incentrata su materiali pavesiani editi ed inediti. Il tutto avverrà nella chiesa sconsacrata dei Santi Giacomo e Cristoforo. Sarà l’occasione per ricostruire il dialogo letterario tra lo steso Pavese e Italo Calvino. Lunedì 4 settembre e mercoledì 6 infine, doppio evento tra la Feltrinelli torinese di piazza Cln e Confindustria Cuneo.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.