l'editoriale
Cerca
Alla scoperta dei vini piemontesi
04 Novembre 2023 - 12:00
Il Timorasso è un vitigno bianco autoctono originario della zona delle Colline del Tortonese, nella provincia di Alessandria, fin dall’antichità. Eppure, è stato a lungo dimenticato ma è stato poi riscoperto e rivalutato negli ultimi decenni.
Il Trattato di agronomia di Pietro de’ Crescenzi del XV secolo già dava notizie di questo vitigno, in particolare nella zona del Tortonese, dei colli di Derthona.
Il suo nome potrebbe derivare da “timorato” nel senso di uva gentile, docile, in riferimento al gusto, oppure nel senso di lenta a maturare, cioè tardiva, che però non corrisponde all'attuale sviluppo del frutto. Infine potrebbe essere un riferimento alla produttività incostante, molto variablie a seconda delle annate. Non per niente, nel passato, la diffusione di malattie della vite aveva spinto i produttori a privilegiare le uve a bacca rossa, per produrre vini più “robusti”.
Il Timorasso è noto per produrre vini bianchi secchi di alta qualità. Questi vini sono spesso caratterizzati da un colore giallo paglierino intenso e possono presentare profumi complessi che spaziano da note fruttate a sfumature floreali e minerali. In bocca, i vini Timorasso possono essere ricchi, strutturati e dotati di una buona acidità, il che li rende ideali per l'invecchiamento.
Il Timorasso è diventato sempre più popolare tra gli appassionati di vino e i produttori di vino di qualità in Piemonte hanno investito nella sua coltivazione e produzione. È spesso considerato uno dei tesori nascosti del mondo dei vini bianchi italiani.
Si tratta di un vino bianco piuttosto complesso e strutturato, il che significa che può essere abbinato con una varietà di piatti.
Ecco alcuni suggerimenti per abbinamenti ideali con il Timorasso.
Frutti di mare: Il Timorasso si sposa bene con piatti di pesce e frutti di mare come zuppe di pesce, risotti ai frutti di mare, ostriche, e crudi di pesce. La sua acidità e freschezza si adattano perfettamente ai sapori del mare.
Piatti a base di pollo: questi vini sono abbastanza versatili per abbinamenti con carne bianca, come pollo. Potete servirlo con pollo alla griglia, pollo al limone o pollo al burro.
Formaggi: il Timorasso può essere abbinato a una varietà di formaggi, in particolare quelli a pasta dura come il Parmigiano Reggiano o il Pecorino. I formaggi di capra freschi o i formaggi cremosi sono anche una buona scelta.
Piatti a base di verdure: le note fruttate e floreali del Timorasso lo rendono un ottimo compagno per piatti vegetariani come risotti ai funghi, insalate di verdure, e pasta primavera.
Piatti a base di pesce e carne bianca con salse cremose: se state servendo piatti di pesce o carne bianca con salse cremose, il Timorasso può offrire un contrasto piacevole grazie alla sua acidità.
Piatti esotici: il Timorasso può anche essere un interessante abbinamento con piatti della cucina asiatica o speziata, come il sushi, il curry o la cucina thailandese.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..