l'editoriale
Cerca
Alla scoperta dei vini piemontesi
03 Dicembre 2023 - 10:00
Nascosto tra le colline delle Langhe e del Roero, sulla sponda destra del Tanaro, l'Arneis emerge come un tesoro enologico che incanta gli appassionati di vino con la sua eleganza e complessità. Questo vitigno bianco ha guadagnato una reputazione di vino fresco e aromatico, diventando sempre più una scelta rinomata nei calici di tutto il mondo.
Un vino “birichino”, scapestrato e magari un filo anarchico, anche se non come il Grignolino. O almeno così si può immaginare dal nome: “arneis” in dialetto piemontese si può tradurre anche, infatti, come “birichino” o “scapestrato”. Anche in italiano, come bonario rimprovero, capita di dire «sei un bell’arnese». Questo nome è probabilmente legato al fatto che fino a qualche decennio fa le viti erano piuttosto difformi.
Caratteristiche dell'Arneis
L'Arneis si distingue per le sue caratteristiche uniche, rendendolo un'esperienza sensoriale indimenticabile. Ha aromi fruttati: gli Arneis spesso esibiscono profumi di frutta bianca, come pesca, albicocca e pera. Questi aromi fruttati conferiscono al vino un profilo fresco e invitante.
Elegante acidità: questo vino è noto per la sua acidità vivace che conferisce al vino una freschezza equilibrata. Questa acidità rende il vino adatto a diverse occasioni e lo accompagna bene con una varietà di piatti.
Note floreali: sfumature floreali, spesso di fiori bianchi o note di mandorla, aggiungono complessità al profilo aromatico dell'Arneis, creando una sinfonia di profumi raffinati.
Corpo medio: non eccessivamente leggero né pesante, l'Arneis offre un corpo medio che si sposa bene con la sua acidità, contribuendo a una struttura equilibrata.
Come abbinarlo
L'Arneis, con la sua versatilità, si presta magnificamente ad essere accostato a una varietà di piatti. Ecco alcuni suggerimenti per abbinare questo vino in modo ottimale.
Frutti di mare: la freschezza dell'Arneis si sposa perfettamente con frutti di mare e piatti a base di pesce. Prova ad abbinarlo a un risotto ai frutti di mare o a una grigliata di gamberi.
Antipasti: con la sua acidità e leggerezza, l'Arneis è un compagno ideale per antipasti leggeri, come bruschette con pomodoro fresco, formaggi freschi o prosciutto crudo.
Piatti vegetariani: dai piatti a base di verdure alle insalate fresche, l'Arneis si integra bene con i sapori vegetali. Un'insalata di rucola e parmigiano potrebbe essere un'opzione deliziosa.
Pollame: sperimentate l'Arneis con piatti a base di pollo o tacchino. Un pollo alle erbe aromatiche o un tacchino alla griglia potrebbero evidenziare la complessità del vino.
Formaggi: si sposa bene con i cremosi come il brie o il formaggio di capra.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..