Cerca

CIAK SI GIRA

Cinema e serie TV a Torino nel 2024: dal remake di Argento al progetto su Emilio Salgari

Lungometraggi e non solo: ecco i set in arrivo sotto la Mole per l'anno che è appena cominciato

Lidia Poët

Matilda De Angelis in una scena

Chiuso un anno in cui il numero dei set cinematografici in città è cresciuto in modo significativo (da Film Commission Torino Piemonte parlano di 200 produzioni), il 2024 inizia con la volontà di confermare tale realtà se non di migliorarla, ampliando sempre più i luoghi in cui ospitare le produzioni, con una rete di circa 120 comuni sul territorio ormai affiliati e “schedati” in base agli spazi e ai panorami disponibili. Le serie hanno monopolizzato soprattutto il secondo semestre 2023 e si spera che molte di loro tornino anche nel nuovo anno: “La legge di Lidia Poet”, in particolare, la cui seconda stagione è in lavorazione da mesi, nel corso dell’anno arriverà su Netflix e se ripeterà il successo della prima annata, celebrata dalla piattaforma come il titolo italiano più visto degli ultimi 12 mesi, una terza stagione è quasi certa.

Sempre a Torino e dintorni, ovviamente, luoghi legati alla vera storia della prima avvocata d’Italia, interpretata da Matilda De Angelis, e ormai familiari al pubblico di tutto il mondo. Un’altra serie che spera nel successo di pubblico per tornare a girare in città è “Sul più bello”, ispirata dalla trilogia di film tutti girati a Torino, il primo da Alice Filippi e gli altri due da Claudio Norza: nel 2024 sarà su Prime Video, in attesa di capire se le stagioni si moltiplicheranno. Senza ovviamente dimenticare “Cuori”, la cui seconda stagione su Rai 1 è stata da record: molto probabile che gli studi Lumiq di corso Lombardia, dove è stato ricostruito l’ospedale al centro del racconto, vedano tornare presto il cast capitanato da Pilar Fogliati e Daniele Pecci.

Infine, i film annunciati ma di cui non si hanno certezze, nonostante le parole dei produttori. Da Cannes, a maggio scorso, è stato lanciato il progetto che prevede il remake dei primi film di Dario Argento (“L’uccello dalle piume di cristallo”, “Il gatto a nove code” e “Quattro mosche di velluto grigio”), che dovrebbero essere girati tra Roma e Torino. L’attrice Manuela Arcuri nel corso dell’ultimo Torino Film Festival ha presentato un cortometraggio, “Domina”, di cui - spiega lei stessa - «proprio sotto la Mole gireremo la versione lunga: ci stiamo già lavorando». Tra i tanti progetti che prossimamente arriveranno in città uno dei più stimolanti sembra essere “Angiolina e il capitano” della regista Costanza Quatriglio, dedicato agli ultimi anni di vita dello scrittore torinese d’adozione Emilio Salgari. Bisognerà aspettare ancora un po’ per vederlo, ma ne varrà la pena.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.