Cerca

Novità in libreria

Un messaggio inquietante dall'isola del Maine dove la gente sparisce

Niente Internet, famiglie cancellate, ma Natalie deve ritrovare sua sorella

Un messaggio inquietante dall'isola del Maine dove la gente sparisce

Fra le tante isole al largo delle coste del Maine, ce n’è una avvolta dal ministero e chiamata Wisewood, sede di una misteriosa comunità che offre aiuto a chi fugge dai propri demoni o cerca una via nella vita. Le regole sono molto chiare: il soggiorno dura sei mesi e, per tutta la durata, non si può usare internet, né altri dispositivi elettronici, tantomeno telefonare o avere contatti con la propria famiglia. Qui, Natalie Collins, dinamica creativa in carriera, sbarca in qualche modo per cercare sua sorella Kit, una ragazza complicata che in apparenza conduceva una vita normale, tra noiose giornate lavorative e obblighi sociali autoimposti, ma poi, al riparo dallo sguardo altrui, piangeva sotto la doccia per la morte della madre. Era sicura che ci fosse qualcosa di meglio per lei, là fuori, le aveva detto. E da mesi è stata inghiottita dalla misteriosa comunità, da cui è arrivata una mail diretta a Natalie, più che una minaccia una vera e propria accusa.


“Potrebbe far male” (Fazi Darkside, 18,50 euro, Donatella Rizzati) di Stephanie Wrobel, è un thriller psicologico claustrofobico e inquietante, anche se non ci sono delitti o minacce apparenti - in compenso i morti ci sono, oh se ci sono -, non di meno spaventa profondamente. Costruito dalla narrazione a tre voci, quelle di Natalie e di Kit, sospese fra presente e passato, e quella senza nome e senza volto della Signora senza Paura, cresciuta con un genitore dominante e persa in un delirio che da artistico si è fatto mistico. È lei la misteriosa Insegnante di questa setta sperduta in mezzo al mare gelido davanti alle coste del Maine?


“Potrebbe far male” offre uno sguardo oscuro nell’America di oggi, esplorando spietate dinamiche familiari e i pericoli nascosti di progetti di automiglioramento apparentemente innocui. La storia si snoda tra bugie, tradimenti e il costante richiamo della misteriosa Wisewood, gettando luce su oscuri segreti familiari e una rete fitta di bugie e tradimenti dove nessuno è innocente.



Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.