l'editoriale
Cerca
L'Evento
10 Febbraio 2024 - 07:02
Carri in festa a Santhià
Nel cuore del Piemonte, una celebrazione senza pari prende vita ogni anno, trasformando Santhià in un palcoscenico di gioia e tradizione. Il Carnevale di Santhià non è solo un evento, è un'esperienza che affonda le radici nella storia e si eleva attraverso l'esuberanza delle sue manifestazioni. Dal 6 al 13 febbraio, la città si anima in un tripudio di colori, suoni e sapori, offrendo un'immersione completa nella bellezza e nell'allegria.
Questa festa, che si distingue per il suo retaggio storico, vede le sue origini documentate sin dai primi anni del Trecento, quando un'associazione giovanile laica, nota come "Abadia", iniziò a organizzare balli e festeggiamenti per il Carnevale.
Oggi, il Carnevale di Santhià si manifesta attraverso numeri da capogiro: più di 2000 figuranti danno vita alla storia, oltre 50 carri allegorici sfidano l'immaginazione, 50 fuochisti accendono la passione, e migliaia di maschere danzano nelle strade, mentre 150 caldaie di rame bollono per preparare la leggendaria Fagiolata, con 20.000 porzioni pronte a deliziare i visitatori.
Il piatto forte dell'evento, la Fagiolata, rappresenta un momento culinario imperdibile, ma è il folklore a caratterizzare in modo unico il Carnevale di Santhià, con i suoi personaggi leggendari: Stevulin dla Plisera e Majutin dal Pampardù. La leggenda narra di questi due giovani contadini, arrivati in città per il loro viaggio di nozze, ai quali fu affidata la chiave della città dal signore locale, concedendo loro il potere di governare Santhià per tre giorni.
L'edizione di quest'anno promette una rinascita spettacolare, arricchita dalla presenza di nuovi carri e personalità di rilievo quali Francesca Bergesio, Miss Italia, Chiara Squaglia, corrispondente di Striscia la Notizia, e Gaetano Triggiano, un illusionista di fama mondiale. Insieme, porteranno nuova vita a questa tradizione secolare, confermando il Carnevale di Santhià come una festa di bellezza, storia e comunità.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..