l'editoriale
Cerca
Giornata Mondiale Senza Tabacco
31 Maggio 2024 - 06:30
Negli ultimi 15 anni, l’Italia ha visto una significativa riduzione nel numero dei fumatori. Dal 2008 al 2023, la percentuale di fumatori adulti è scesa dal 30% al 24%. Questo calo rappresenta un progresso notevole nella lotta contro il tabagismo, ma evidenzia anche la persistenza di una sfida importante: ancora oggi, uno su quattro italiani fuma.
La maggioranza degli adulti italiani tra i 18 e i 69 anni non fuma (59%) o ha smesso di fumare (17%). Tuttavia, la quota di chi continua a fumare rimane rilevante. Questo dato assume contorni ancora più preoccupanti se si considera la fascia giovanile: il 30,2% dei giovani usa almeno un prodotto tra sigaretta tradizionale, tabacco riscaldato o sigaretta elettronica. Inoltre, si registra un aumento del policonsumo, ovvero l’utilizzo contemporaneo di diversi prodotti a base di tabacco o nicotina, che si attesta al 62,4% tra gli studenti.
Il presidente dell’Istituto Superiore di Sanità (Iss), Rocco Bellantone, sottolinea la necessità di accelerare questo processo di riduzione, puntando soprattutto sulla prevenzione a partire dalle scuole. Le scuole rappresentano uno dei luoghi principali dove costruire una socialità che promuova stili di vita sani, come l’abitudine a non fumare.
-1717083011343.png)
In vista della Giornata Mondiale Senza Tabacco del 31 maggio, l’Iss ha reso noti questi dati, che verranno discussi più approfonditamente durante un convegno organizzato dal Centro Nazionale Dipendenze e Doping insieme all’Istituto di ricerche farmacologiche “Mario Negri” e alla Società italiana di tabaccologia.
Questa giornata, promossa dall’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS), ha lo scopo di incoraggiare le persone a non fumare per almeno 24 ore e sensibilizzare sull’importanza di smettere di fumare definitivamente dato che il tabacco è una delle principali cause di morte prevenibili a livello mondiale.
La diminuzione dei fumatori in Italia è un segnale positivo, ma la strada verso un paese libero dal fumo è ancora lunga. La prevenzione, l’educazione e le politiche sanitarie devono continuare a lavorare insieme per ridurre ulteriormente il numero dei fumatori e per contrastare l’uso di prodotti a base di tabacco, soprattutto tra i giovani.
I più letti
L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Amministratore unico e responsabile trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..