l'editoriale
Cerca
DOLCE ITALIANO
07 Giugno 2024 - 12:00
Il dolce italiano più conosciuto nel mondo; la quinta parola italiana più conosciuta all’estero e prima in assoluto per i dolci; il nome significa “sollevami”, “dammi la forza”. Così iniziano le mille storie e leggende intorno al tiramisù, una saga culinaria che spazia dalle corti dei nobili alle cucine domestiche, dai bordelli alle tavole dei ristoranti più rinomati. Ma quale è la verità dietro questo celebre dessert?
Partendo dall'ipotesi più antica, alcuni storici attribuiscono la nascita del tiramisù ai pasticcieri senesi nel XVII secolo, in onore di Cosimo de’ Medici, granduca di Toscana. Tuttavia, mancano prove concrete di questa teoria, e la presenza di ingredienti come mascarpone e savoiardi sembra discutibile per l'epoca.
Alcuni narrano che il tiramisù sia nato come atto di resistenza contro il dominio austriaco nel XIX secolo, utilizzando ingredienti come pan di spagna e savoiardi, simboli di patriottismo. Tuttavia, le fonti storiche su queste teorie sono scarse e talvolta contraddittorie.
Una leggenda vuole che il tiramisù abbia avuto origine nei bordelli trevigiani, dove veniva offerto come "viagra naturale" agli uomini esausti. Tuttavia, questa storia, sebbene suggestiva, manca di prove concrete e potrebbe essere frutto di fantasia più che di fatti storici. Altre teorie collegano il tiramisù alle tradizioni contadine trevigiane, suggerendo che potrebbe avere legami con dolci come i biscottini puerperali o il Dolce Torino di Pellegrino Artusi. Tuttavia, queste connessioni sono spesso speculative e basate su testimonianze aneddotiche.
A partire dagli anni Ottanta, il tiramisù ha conosciuto una diffusione globale, diventando un'icona della cucina italiana. Contribuendo a questa espansione, c'è stato un articolo del New York Times del 1985 che ha sancito la sua popolarità oltre i confini italiani. Secondo alcuni studiosi, la vera storia del tiramisù è legata al boom economico e alla diffusione dei supermercati, che hanno reso accessibili ingredienti come il mascarpone e i pavesini. Questa narrazione mette in discussione le leggende e le tradizioni regionali, ponendo l'accento sull'evoluzione moderna del dessert.
In conclusione, il tiramisù, con le sue radici incerte e le molteplici interpretazioni, rappresenta un connubio unico tra storia, mito e modernità, confermando il suo status di dolce iconico della cucina italiana.
Se siete alla ricerca del miglior tiramisù in circolazione, non potete non fare tappa a Torino, dove alcune pasticcerie hanno fatto della preparazione di questo dolce un'arte.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..