Cerca

Motori

BYD rivoluziona il mercato delle auto ibride con un modello dall'autonomia record di 2.100 chilometri

Il colosso cinese ha presentato una nuova tecnologia che sarà inizialmente disponibile per il mercato interno sui modelli Qin L e Seal 06

La berlina ibrida Qin L di BYD

La berlina ibrida Qin L di BYD

Il gigante cinese delle auto elettriche, BYD, ha recentemente presentato un’innovazione che potrebbe rivoluzionare il mercato delle auto ibride. La nuova tecnologia di propulsione ibrida di BYD promette un’autonomia superiore ai 2.000 chilometri con un solo pieno, affrontando uno dei principali ostacoli che impediscono a molti potenziali acquirenti di passare alle auto elettriche: la questione della scarsa autonomia.

Il nuovo sistema di BYD utilizza una tecnologia avanzata che permette di percorrere migliaia di chilometri senza bisogno di ricaricare o fare rifornimento. Nonostante le specifiche riguardanti le dimensioni della batteria e del serbatoio di carburante non sono state divulgate, il produttore garantisce un’autonomia superiore ai 2.000 chilometri, rendendo possibile il viaggio da Parigi a Lisbona con un solo pieno, grazie a un consumo di carburante di circa 2,9 litri per 100 km. Questa soluzione è progettata per soddisfare le esigenze degli automobilisti attenti sia all’ambiente che al loro portafoglio.

La riduzione del consumo di carburante implica una diminuzione delle emissioni di gas serra, contribuendo così alla lotta contro il cambiamento climatico. Inoltre, la possibilità di percorrere lunghe distanze con un solo pieno offre tranquillità agli automobilisti, riducendo i costi operativi e l’impatto ambientale.

Questa nuova tecnologia sarà inizialmente disponibile sui modelli Qin L e Seal 06, due berline che saranno vendute a meno di 15.000 euro. L’azienda continua a impressionare con le sue performance commerciali: tra gennaio e aprile del 2024, BYD ha venduto quasi un milione di auto, mettendo pressione su Tesla e marchi tradizionali come Toyota e Volkswagen.

L'autonomia di 2.100 km sorpassa notevolmente quella dei modelli ibridi concorrenti, come la Lexus ES ibrida del 2023, precedentemente considerata la più longeva nel suo segmento. In passato, la tecnologia ibrida plug-in di BYD offriva un'autonomia limitata con le sole batterie, accompagnata da un consumo di carburante di 3,8 litri per 100 km utilizzando esclusivamente il motore a benzina. Questo significativo progresso aveva già contribuito a una notevole crescita delle vendite di BYD a partire dal 2021, con l'introduzione di modelli come la berlina Qin Plus DM-i e il SUV Song Plus DM-i. Oltre alle prestazioni straordinarie, la vera sorpresa giunge dal prezzo accessibile. Nonostante sia improbabile che queste automobili raggiungano gli Stati Uniti e l'Europa, a causa delle attuali tariffe sui veicoli cinesi da parte dei primi e delle future tariffe dell'Unione Europea, persino a un prezzo raddoppiato gli acquirenti potrebbero essere disposti a investire in tali mezzi.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.