Cerca

LAGHI

Il Lago dei Cavalli: un paradiso turchese tra le montagne piemontesi

Un'escursione per godere della bellezza della natura e prendersi una pausa dal ritmo frenetico della vita quotidiana

Il Lago dei Cavalli: un paradiso turchese tra le montagne piemontesi

Il lago dei cavalli

Nella conca di un antichissimo lago glaciale di montagna del Piemonte, si può ammirare oggi il bellissimo Lago dei Cavalli. Questo angolo di paradiso, situato nella Valle Antrona, è una meta imperdibile per gli escursionisti e gli amanti della natura.

L'antico lago glaciale, che un tempo occupava questa conca, scomparve a causa dell'erosione del cordone morenico che ne costituiva l'argine naturale, trasformandosi in una pianura verde in parte paludosa. Tuttavia, tra il 1922 e il 1926, nel punto in cui il torrente aveva inciso profondamente il cordone morenico, venne costruita una diga denominata "Alpe Cavalli". Questa diga fu realizzata con il materiale ricavato da un'unica grande esplosione di una mina fatta saltare a monte della diga.

Secondo la tradizione, il nome "Lago dei Cavalli" deriva dal fatto che, prima della costruzione della diga, proprio qui venivano portati a pascolare gli animali da soma come cavalli, asini e muli, utilizzati per trasportare merci tra le valli. Oggi, sebbene i cavalli non siano più presenti, è possibile ammirare le marmotte giocare e prendere il sole, ascoltare il loro caratteristico fischio d'allarme, vedere stambecchi pascolare e persino ammirare qualche aquila.



Il Lago dei Cavalli, situato in piena Valle Antrona, nella zona dell'Ossola, è noto per il suo colore turchese intenso, che sembra riflettere il cielo nelle limpide giornate estive. Questo colore così acceso rivela l'origine glaciale di questo bacino d'acqua. La natura circostante, con le montagne e gli alberi, crea una cornice perfetta per questo piccolo angolo di paradiso nelle montagne piemontesi.

Raggiungere il Lago dei Cavalli è facile e adatto anche a chi non ama camminare per molte ore in montagna. È possibile parcheggiare accanto al lago e passeggiare lungo il sentiero in piano che lo costeggia, godendosi il panorama incantato, la natura incontaminata e la tranquillità del luogo. Per arrivarci, basta uscire a Villadossola, proseguire per la Valle Antrona e poi dirigersi verso l'Alpe Cheggio, continuando fino alla diga dell'Alpe Cavalli.

Dal 2009, la Regione Piemonte ha istituito il nuovo Parco Naturale della Valle Antrona, un'area protetta che comprende diversi laghi artificiali: Cingino, Campliccioli, Camposecco, il Lago di Antrona e il Lago Alpe dei Cavalli. Quest'ultimo non è l'unico lago artificiale della zona, che, ricca di acqua, è stata utilizzata sin dagli inizi del '900 per la produzione di energia idroelettrica.

Il punto di appoggio per le escursioni al Lago dei Cavalli è il Rifugio Città di Novara all'Alpe Cheggio, situato a 1474 metri all'ingresso del parco naturale. Il rifugio si trova vicino a un piccolissimo villaggio di antiche baite e fienili in serpentino (la "roccia verde" di Antrona) costruite intorno a un seicentesco oratorio dedicato a San Bernardo. Qui è possibile alloggiare o semplicemente gustare i piatti tipici della Val d'Ossola, come gli gnocchi o le tagliatelle con sugo di carne all'ossolana, la polenta con il tapulone, la trippa del Sempione e la cuchela.

Il Rifugio Città di Novara


Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.