l'editoriale
Cerca
Immobiliare
07 Agosto 2024 - 15:30
Il 2024 segna l’ultimo anno per usufruire di numerosi bonus casa, tra cui il popolare Bonus Mobili. Dal 2025, infatti, questa agevolazione fiscale potrebbe non essere più disponibile, insieme ad altre detrazioni legate alle ristrutturazioni edilizie.
Il Bonus Mobili, introdotto per incentivare l’acquisto di arredi ed elettrodomestici di alta classe energetica, ha subito diverse riduzioni negli ultimi anni. Nel 2021, il tetto di spesa detraibile era di 16.000 euro, ridotto a 10.000 euro nel 2022, a 8.000 euro nel 2023 e infine a 5.000 euro nel 2024. Questo progressivo abbassamento ha ridotto significativamente i benefici fiscali per i cittadini.
Dal 2025, senza ulteriori interventi nella legge di Bilancio, il Bonus Mobili non sarà più disponibile. Il Governo sta valutando una riforma che potrebbe trasformare le agevolazioni automatiche in contributi su richiesta, con massimali inferiori per il Bonus Ristrutturazioni e una possibile conversione delle detrazioni Irpef in contributi diretti.
Oltre al Bonus Mobili, anche altre agevolazioni fiscali per la casa sono in scadenza il 31 dicembre 2024. Tra queste:
A partire dal 2025, la detrazione per le ristrutturazioni standard sarà del 36%, includendo Ecobonus e Sismabonus, con un tetto massimo di spesa agevolabile ridotto a 48.000 euro. Anche il Superbonus subirà importanti modifiche, con la detrazione ridotta al 65% e nuove restrizioni per la compensazione dei crediti. I dettagli delle modifiche sono i seguenti:
Per usufruire delle detrazioni fiscali ancora disponibili, è fondamentale completare gli acquisti e i lavori entro il 31 dicembre 2024. Le domande di detrazione devono essere presentate seguendo le modalità previste per ciascun bonus, assicurandosi di rispettare tutti i requisiti e le scadenze.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..