l'editoriale
Cerca
CURIOSITÀ
07 Agosto 2024 - 18:30
Ma perché il pistacchio piace a tutti (o quasi)?
Il pistacchio è ormai una vera tendenza. Nel tempo è emerso come uno degli ingredienti principali nella cucina e nella pasticceria italiana. La sua popolarità è cresciuta in modo esponenziale, facendolo diventare un elemento chiave sia nei menù dei ristoranti che nelle ricette video sui social. Basta fare un giro su Instagram per trovare numerosi video che lo celebrano, e in qualsiasi pasticceria è quasi impossibile non imbattersi in una crema verde.
Quando e come è avvenuto il passaggio del pistacchio dalle ciotole degli aperitivi alle proposte gastronomiche più raffinate? E, soprattutto, è vero che piace a tutti? La risposta è sì, o quasi. Secondo uno studio di mUP Research, il pistacchio è apprezzato da 7 italiani su 10 ed è considerato, senza dubbio, il frutto secco più delizioso. I motivi del suo grande successo si trovano in tre fattori principali: il suo sapore, la consistenza e l'estetica.
Visualizza questo post su Instagram
Il pistacchio è un ingrediente estremamente versatile, capace di adattarsi sia ai piatti dolci che salati, il che lo rende particolarmente amato. Mentre il 33% degli italiani lo utilizza principalmente nelle preparazioni salate, il 45% lo predilige decisamente nei dolci. Le creme e le coperture a base di pistacchio, se preparate correttamente (ossia valorizzando l'ingrediente senza eccessive dolcificazioni o lavorazioni), riescono a bilanciare i sapori e a esaltare gli altri ingredienti senza dominarli. Questo è il motivo per cui viene utilizzato, ad esempio, nei panettoni, che nella variante al pistacchio sono particolarmente apprezzati.
Infine, il colore verde naturale del pistacchio è esteticamente piacevole e ideale per la pasticceria. Inoltre, è un indicatore chiave della qualità del prodotto. È consigliabile diffidare dei dolci al pistacchio che presentano un verde troppo vivace, quasi fluorescente, poiché potrebbe essere un segnale di scarsa qualità o di additivi.
E a voi, il pistacchio piace?
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..