Cerca

CURIOSITÀ

Ma perché il pistacchio piace a tutti (o quasi)?

Secondo uno studio il pistacchio è apprezzato da 7 italiani su 10

Ma perché il pistacchio piace a tutti (o quasi)?

Ma perché il pistacchio piace a tutti (o quasi)?

Il pistacchio è ormai una vera tendenza. Nel tempo è emerso come uno degli ingredienti principali nella cucina e nella pasticceria italiana. La sua popolarità è cresciuta in modo esponenziale, facendolo diventare un elemento chiave sia nei menù dei ristoranti che nelle ricette video sui social. Basta fare un giro su Instagram per trovare numerosi video che lo celebrano, e in qualsiasi pasticceria è quasi impossibile non imbattersi in una crema verde.

Quando e come è avvenuto il passaggio del pistacchio dalle ciotole degli aperitivi alle proposte gastronomiche più raffinate? E, soprattutto, è vero che piace a tutti? La risposta è sì, o quasi. Secondo uno studio di mUP Research, il pistacchio è apprezzato da 7 italiani su 10 ed è considerato, senza dubbio, il frutto secco più delizioso. I motivi del suo grande successo si trovano in tre fattori principali: il suo sapore, la consistenza e l'estetica.

Il pistacchio è un ingrediente estremamente versatile, capace di adattarsi sia ai piatti dolci che salati, il che lo rende particolarmente amato. Mentre il 33% degli italiani lo utilizza principalmente nelle preparazioni salate, il 45% lo predilige decisamente nei dolci. Le creme e le coperture a base di pistacchio, se preparate correttamente (ossia valorizzando l'ingrediente senza eccessive dolcificazioni o lavorazioni), riescono a bilanciare i sapori e a esaltare gli altri ingredienti senza dominarli. Questo è il motivo per cui viene utilizzato, ad esempio, nei panettoni, che nella variante al pistacchio sono particolarmente apprezzati.

Infine, il colore verde naturale del pistacchio è esteticamente piacevole e ideale per la pasticceria. Inoltre, è un indicatore chiave della qualità del prodotto. È consigliabile diffidare dei dolci al pistacchio che presentano un verde troppo vivace, quasi fluorescente, poiché potrebbe essere un segnale di scarsa qualità o di additivi.

E a voi, il pistacchio piace?

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.