l'editoriale
Cerca
Curiosità
06 Settembre 2024 - 06:40
La fetta di polenta in via Giulia di Barolo
Torino, con la sua ricca storia e il suo fascino unico, nasconde angoli e vie che raccontano storie singolari e affascinanti. Ecco alcune delle vie più particolari della città che meritano una visita.
Situata tra corso Regina Margherita e Lungo Dora Siena, Via Ercole Ricotti è conosciuta come la via più corta di Torino. Con soli due numeri civici, uno pari e uno dispari, questa strada misura appena 30 metri. Un piccolo gioiello nascosto che rappresenta una curiosità imperdibile per chi ama scoprire i dettagli più insoliti della città.
Anche se non è una via nel senso stretto del termine, il Monte dei Cappuccini offre una delle viste più belle e meno conosciute di Torino. Situato sulla riva destra del Po, questo monte regala una vista mozzafiato sulla città e sulle Alpi. La Chiesa di Santa Maria al Monte, che si erge sulla sommità, è un gioiello architettonico del XVII secolo.
Ogni seconda domenica del mese, le vie Lanino, Mameli, Canale Carpanini, Cortile del Maglio e Borgo Dora si trasformano nel Gran Balon, uno dei mercati più famosi di Torino. Qui si possono trovare mobili antichi, vinili, libri rari e abiti vintage. Un luogo perfetto per chi ama il fascino del passato e la ricerca di pezzi unici.
In centro città, nei pressi di Porta Palazzo, si trova una rotonda dal nome evocativo: Rondò della Forca. Questo luogo è famoso per il suo passato oscuro legato alle esecuzioni capitali. Le leggende urbane aggiungono un fascino misterioso a questo luogo, rendendolo una tappa obbligata per chi è interessato alla Torino esoterica.
Nel quartiere di San Salvario, Via Chiabrera ospita una delle case più particolari di Torino: una casa sull’albero. Questo edificio unico è un esempio di come l’architettura possa integrarsi con la natura, creando un ambiente suggestivo e affascinante.
Conosciuta anche come Casa Scaccabarozzi, la Fetta di Polenta è un edificio residenziale nel quartiere di Vanchiglia. Progettato dall’architetto Alessandro Antonelli, questo edificio ha una pianta trapezoidale e una parete di soli 54 cm2. Un esempio di come l’ingegno architettonico possa trasformare un piccolo pezzo di terra in un’icona cittadina.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..