l'editoriale
Cerca
Scrittori torinesi
16 Novembre 2024 - 12:50
L’operazione nostalgia, per sua stessa definizione, è un progetto studiato a tavolino, un salto indietro nel tempo, stabilito nel dettaglio, per raggiungere un preciso obiettivo. Riportare in orbita una meteora, criticare, non troppo velatamente, un presente povero di valori che, guarda caso, nei decenni andati abbondavano (ne siamo sicuri?), sentirsi, anche solo per una serata, più vintage e meno “boomer”.
Nel revival in cui, suo malgrado, si trova coinvolto Filippo, c’è in ballo qualcosa di più, e non soltanto per lui. Nel 2019, replicare la Caccia all’antenna, dopo trent’anni di latitanza, rapporti sfilacciati e balzi tecnologici, è un ritorno al futuro: significa ritrovarsi magicamente ragazzi e sintonizzarsi su nuove frequenze per diventare adulti e genitori migliori; vuol dire ritrovare il gergo del baracco (nel caso, nelle ultime pagine, c’è un agile glossario) e costruire un altro linguaggio, magari transgenerazionale e più sincero; è un sogno da realizzare adesso o mai più, ché poi è davvero troppo tardi.
In questo viaggio dell’eroe 2.0, Fil - alias Alan 68 - può contare su un equipaggio che a sua volta intraprende un cammino di crescita, presa di coscienza e perdono: Elena, prostituta dai capelli turchini e dalla saggezza di fata, e Nicola, Telemaco della generazione Z, figlio abbandonato che, con rabbiosa, ostinata fiducia, attende ancora un ritorno; attorno a loro, una galleria di personaggi con cui si fa subito amicizia.
Una prova, un indovinello dopo l’altro, vanno in onda segreti e confessioni, strappi da ricucire e conti da chiudere, e la soluzione è un segnale da rintracciare in mezzo ai ricordi e alle strade, un santiago che via via acquisisce forza e significato.
Mentre le radio chiudono e le comunicazioni rischiano di sfuggirci su mano, con “Banda cittadina” (Las Vegas edizioni, 15 euro, ebook 4,99 euro) Gianluca Mercadante traccia una via possibile: sta a noi restare in ascolto e dare il via al QSO.
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..