Cerca

Comprendere le dinamiche globali attraverso analisi approfondite e prospettive multidisciplinari

Approfondire il mondo contemporaneo: al via il ciclo di conferenze sulla Geopolitica

Esperti e analisti si confrontano sulle grandi crisi internazionali in un percorso tra storia, cultura e attualità, con il primo appuntamento dedicato al conflitto in Medio Oriente

Approfondire il mondo contemporaneo: al via il ciclo di conferenze sulla Geopolitica

Un viaggio nel cuore della Geopolitica: non perdere il primo incontro del ciclo di conferenze internazionali

Il mondo che ci circonda è complesso, ricco di sfide e attraversato da crisi che plasmano il nostro futuro. Se vi siete mai chiesti cosa si cela dietro i titoli dei giornali e desiderate comprendere le dinamiche profonde della geopolitica internazionale, l'appuntamento imperdibile è il 2 dicembre 2024 alle ore 17:30, presso il Centro Studi San Carlo di Torino.

La Fondazione Quarto Potere, in collaborazione con Rinascimento Europeo e Nazione Futura, ha organizzato un ciclo di quattro conferenze dal titolo "Incontri di Geopolitica". L’obiettivo? Offrire un'informazione approfondita, rigorosa e lontana dalle semplificazioni dei media mainstream, per analizzare le principali aree di crisi mondiali attraverso una prospettiva storica, culturale, militare e socio-politica.

Primo incontro: "Guerra in Medio Oriente - Israele contro tutti"

Il primo evento si focalizzerà sul tema della guerra in Medio Oriente, un’area di tensione globale che oggi più che mai merita attenzione. Con un focus particolare sul conflitto in corso nella Striscia di Gaza, si esploreranno le radici storiche, culturali e militari della crisi, fornendo strumenti indispensabili per una comprensione approfondita.

I relatori: una garanzia di qualità e competenza

La serata sarà arricchita dagli interventi di figure di spicco nel panorama accademico e geopolitico:

  • Aldo Rizza, storico e docente emerito di filosofia, ricostruirà le origini storiche del conflitto.
  • Claudio Bertolotti, direttore e analista di START InSight, offrirà una visione geopolitica chiara e dettagliata.
  • Luigi Chiapperini, generale del Centro Studi dell’Esercito, analizzerà il quadro militare con competenza strategica.
  • Marcello Croce, filosofo e commentatore, ci guiderà in una riflessione socio-culturale.

La discussione sarà introdotta da Beppe Fossati, vicepresidente della Fondazione Quarto Potere, moderata da Stefano Commodo, portavoce di Rinascimento Europeo, e si concluderà con l’intervento di Ferrante De Benedictis, vicepresidente di Nazione Futura.

Perché partecipare?

Questo evento non è solo una conferenza, ma un'occasione unica per:

  1. Acquisire conoscenza profonda: Scoprire le dinamiche storiche, geopolitiche e militari che determinano i conflitti internazionali.
  2. Interagire con esperti: I relatori non sono solo accademici, ma veri protagonisti nel campo della geopolitica e della filosofia.
  3. Andare oltre le semplificazioni: In un mondo di fake news e interpretazioni sommarie, questa è l'occasione per accedere a un’informazione rigorosa e di qualità.
  4. Contribuire al dibattito: Ogni incontro è un’opportunità per porre domande, esprimere opinioni e partecipare a un confronto arricchente.

Un ciclo da non perdere

Questo è solo il primo dei quattro incontri programmati. Le future conferenze esploreranno tematiche altrettanto cruciali: il conflitto tra Russia e Ucraina, le dinamiche del continente africano e le relazioni tra Stati Uniti e Cina. Un viaggio completo nelle sfide geopolitiche del nostro tempo.

Dettagli dell’evento

Luogo: Centro Studi San Carlo, Via Monte di Pietà, 1, Torino
Data: Lunedì 2 dicembre 2024
Ora: 17:30

La partecipazione è gratuita, ma è richiesta la prenotazione inviando una mail a : comunicazioni@rinascimentoeuropeo.org.

Non mancate a questo straordinario appuntamento con la conoscenza e il dibattito. La geopolitica non è mai stata così vicina: venite a scoprire le sfide del presente e a immaginare il futuro insieme a noi.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.