Cerca

digitalizzazione

Torino protagonista a “City Vision” di Padova

Il 20 e 21 ottobre all’Auditorium San Gaetano si è svolta la sesta edizione degli Stati generali delle città intelligenti

Torino protagonista a “City Vision” di Padova

La città di Torino ha partecipato alla sesta edizione di “City Vision”, appuntamento nazionale dedicato alle strategie per la trasformazione digitale e sostenibile dei centri urbani

La città di Torino ha partecipato alla sesta edizione di “City Vision”, appuntamento nazionale dedicato alle strategie per la trasformazione digitale e sostenibile dei centri urbani, ospitato il 20 e 21 ottobre all’Auditorium Centro Culturale Altinate San Gaetano di Padova. L’evento, che ogni anno riunisce oltre un migliaio di amministratori, ricercatori, imprese e innovatori da tutta Italia, rappresenta un punto d’incontro per la condivisione di esperienze e buone pratiche legate allo sviluppo delle cosiddette smart city.

A rappresentare Torino è stato Marco Porcedda, assessore alla legalità, sicurezza, sistemi informativi e cybersecurity, che ha preso parte sia all’inaugurazione sia a due momenti di confronto nella giornata di martedì 21 ottobre. Durante la sessione plenaria degli Stati generali delle città intelligenti 2025, Porcedda ha illustrato i principali interventi di digitalizzazione realizzati dal Comune, evidenziando come l’innovazione tecnologica sia stata orientata a migliorare la qualità dei servizi e la partecipazione dei cittadini.

L’assessore ha posto l’accento sul concetto di “prossimità digitale”, cioè la capacità dell’amministrazione di ridurre la distanza tra istituzioni e cittadini grazie a strumenti tecnologici accessibili e inclusivi. L’obiettivo, ha spiegato, è costruire una città in cui la transizione digitale non crei nuove disuguaglianze ma diventi leva di coesione sociale, soprattutto nei quartieri periferici.

Nel corso del tavolo di lavoro dedicato alla sicurezza dei territori, Porcedda ha presentato una case history sviluppata a Torino in collaborazione con il Gruppo Sportivo della polizia locale, le parrocchie e diverse associazioni sportive. Il progetto prevede l’organizzazione di attività sportive negli oratori delle periferie, con l’obiettivo di offrire ai ragazzi spazi di aggregazione e formazione civica. L’iniziativa, ha spiegato l’assessore, unisce prevenzione, educazione alla legalità e promozione del rispetto delle regole, favorendo un modello di sicurezza partecipata che riduce il bisogno di sorveglianza diretta.

City Vision ha confermato, anche in questa edizione, il proprio ruolo di laboratorio di idee per la governance urbana, dove le città italiane più dinamiche possono condividere modelli replicabili e costruire reti di cooperazione per il futuro delle comunità urbane.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.