Cerca

Viaggi

Le "mete alternative" sono il nuovo trend del turismo: ecco quelle più ricercate

Niente più Parigi, Milano o Los Angeles: il mondo dei viaggi mostra un crescente interesse verso nuove destinazioni, abbandonando le località più celebri

Le "mete alternative" dominano il turismo del 2025: ecco quelle più ricercate

La Montagna di Reims con i suoi vigneti in Francia, alternativa a Parigi

Le grandi città, gli illustri siti culturali, le destinazioni da sogno e le attrazioni turistiche di fama mondiale rappresentano mete affascinanti e adatte a qualsiasi viaggiatore. Tuttavia, vi è ancora molto da scoprire e raccontare quando si tratta di quei luoghi leggermente fuori dai percorsi più frequentati, specialmente nel momento di pianificare una nuova vacanza. Ciò non significa necessariamente avventurarsi nell'ignoto o rinunciare alla bellezza di destinazioni ormai consolidate, che indubbiamente meritano una visita. Se sei alla ricerca di un tipo di viaggio che combini il meglio di entrambe queste possibilità, scopri la principale tendenza turistica del 2025: le mete alternative.

Krabi, Thailandia in alternativa a Phuket (fonte Expedia)

Secondo uno studio condotto da Expedia e il loro ultimo rapporto sulle tendenze di viaggio, i viaggiatori stanno mostrando un crescente interesse verso nuove destinazioni, abbandonando le località più celebri per dirigersi verso destinazioni meno note, alla ricerca di luoghi meno affollati, più autentici ma comunque facilmente accessibili. Non sorprende quindi che località come Reims in Francia, Brescia e i suoi laghi in Italia, Cozumel in Messico e Santa Barbara in California stiano diventando popolari, superando le loro controparti più celebri come Parigi, Milano, Cancún e Los Angeles. Ciascuna di queste nuove mete rappresenta un'opportunità di viaggio economicamente accessibile, facilmente raggiungibile e integrabile anche all'interno di itinerari più tradizionali. Tutte le destinazioni inserite nella lista di mete alternative di Expedia hanno registrato un aumento dei volumi di ricerca nell'ultimo anno, e il 63% dei consumatori dichiara di volerne visitare una durante il prossimo viaggio.

Tra le mete alternative vengono indicate anche:

Waikato, Nuova Zelanda: Situata nell'Isola del Nord, Waikato è una regione conosciuta per i suoi paesaggi mozzafiato, tra cui le spettacolari grotte di Waitomo, famose per i loro "glowworms" (vermi luminosi). È anche la patria della città di Hamilton e della famosa location cinematografica di Hobbiton.

Fonte Expedia

Girona, Spagna: Situata a nord-est della Catalogna, Girona è una città storica ricca di fascino medievale. Con il suo centro storico ben conservato, le mura antiche e la splendida cattedrale gotica, Girona offre un'alternativa più tranquilla e autentica rispetto alla movimentata Barcellona.

Fonte Google

Fukuoka, Giappone: Situata sull'isola di Kyushu, Fukuoka è una città vibrante e moderna, famosa per il suo cibo di strada, in particolare i deliziosi ramen Hakata. Oltre alle sue attrazioni urbane, Fukuoka vanta anche splendide spiagge e templi storici, rendendola un'ottima alternativa alla frenetica Tokyo.

Fonte Expedia

 

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.