l'editoriale
Cerca
Bilancio nazionale
01 Gennaio 2025 - 19:05
Accensione di un petardo - Immagine di repertorio
Durante la serata dell'ultimo dell'anno, ben prima della mezzanotte, fino alle prime ore del 2025, in tantissimi cieli italiani, da nord a sud, si sono illuminati delle luci dei fuochi d'artificio per salutare l'anno passato e festeggiare il nuovo.
Tuttavia, nonostante i divieti e le raccomandazioni, l'uso inconscio di petardi e botti ha provocato incendi e feriti. Nella sola notte di San Silvestro, i vigili del fuoco sono stati chiamati a intervenire in quasi novecento occasioni in tutto il territorio nazionale, a causa di incidenti collegati ai festeggiamenti.
La maggior parte degli interventi hanno riguardato incendi di cassonetti e altri oggetti per strada, senza trascurare le fiamme divampate su balconi, verande e tetti, e in alcuni casi anche su automobili parcheggiate, colpite dai botti. Le regioni del nord Italia hanno registrato il maggior numero di incidenti. La Lombardia guida questa poco invidiabile classifica con 142 interventi, seguita dall'Emilia Romagna con 109 e il Veneto con 103. A seguire troviamo il Trentino Alto Adige e Campania con 103 e 99 casi rispettivamente, Lazio e Toscana entrambi con 70, Piemonte con 65.
Il bilancio dei feriti a causa dei botti di Capodanno 2025 è purtroppo significativo, con 54 persone ricoverate in ospedale in Campania, alcune delle quali in gravi condizioni a causa di proiettili vaganti. In Liguria si riscontrano feriti gravi con amputazioni di dita, mentre in Puglia si contano dieci feriti, tra cui un bambino di sei anni colpito dallo scoppio di petardi, prevalentemente con ustioni a mani e gambe.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..