Cerca

SOCIAL MEDIA

Instagram chiude Spark: addio ai filtri AR che hanno segnato un’era

Dal 14 gennaio Instagram rimuove i filtri di bellezza di terze parti, mantenendo solo quelli di Meta e puntando su nuovi contenuti

Instagram chiude Spark: addio ai filtri AR che hanno segnato un’era

Immagine di repertorio (fonte: Instagram/Pexels)

A partire dal 14 gennaio, Instagram farà un grande passo indietro: la sezione Spark, quella dedicata alla creazione e al caricamento dei famosi filtri di realtà aumentata (AR), chiuderà ufficialmente. Addio a oltre due milioni di filtri che, ogni mese, regalavano esperienze virtuali a centinaia di milioni di utenti in tutto il mondo.

Meta, la società dietro Instagram, vuole affrontare una delle critiche più spinose del mondo social: i canoni estetici irraggiungibili promossi dai filtri di bellezza. Questi strumenti, che trasformavano il volto con un solo tap, hanno alimentato aspettative irrealistiche e, in molti casi, effetti psicologici negativi, soprattutto tra i più giovani.

Uno studio del 2023, How Augmented Reality Beauty Filters Can Affect Self-Perception, ha sottolineato come questi filtri possano alterare la percezione di sé, creando ansie e insicurezze. Ora Meta punta su un’esperienza più autentica, eliminando quasi tutti i filtri di terze parti, mantenendo però i propri: solo 140 rispetto ai milioni disponibili fino a poco tempo fa.

Strategia salutare o business?

La mossa solleva qualche dubbio: è davvero un cambio di rotta per promuovere un ambiente più sano o c’è sotto altro? Non è un mistero che Meta stia spostando risorse su progetti come l’intelligenza artificiale e l’innovativo visore AROrion, presentato nel 2024. Allo stesso tempo, la chiusura di Spark potrebbe favorire la concorrenza, come TikTok e Snap AR, che continuano a supportare i creatori di filtri.

Cosa cambierà per gli utenti?

Con meno filtri, Instagram potrebbe spingere verso contenuti più autentici e naturali, dando più spazio alla creatività vera. Ma resta da vedere se riuscirà a mantenere lo stesso livello di engagement.

La sfida è aperta e il countdown al 14 gennaio è iniziato. Instagram riuscirà a trasformare questa rivoluzione in un’opportunità o sarà solo un colpo di scena temporaneo? Restate connessi, il futuro del social potrebbe essere più "vero" di quanto immaginiamo.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.