Cerca

Succede oggi

Affrontare l'inverno e il Blue Monday: come migliorare l'umore e l'energia e ritrovare il benessere

Le strategie per trasformare il giorno più triste in un'occasione di rinascita

Affrontare l'inverno e il Blue Monday: come migliorare l'umore e l'energia e ritrovare il benessere

20 gennaio, il giorno più triste dell'anno, anche chiamato "Blue Monday". La serotonina cala, la voglia di alzarsi dal letto è pari a zero e il freddo invernale diventa una scusa per non uscire di casa. Ma è davvero inevitabile sentirsi giù di morale in questo periodo? La risposta è no. Con qualche accorgimento, possiamo affrontare i mesi invernali senza soccombere alla malinconia

Il nostro umore è spesso influenzato da fattori biochimici, come il livello di serotonina, un neurotrasmettitore che gioca un ruolo cruciale nel controllo dell'umore. Quando i livelli di serotonina sono bassi, ci sentiamo giù di corda. Ma come possiamo aumentarli? La chiave è il triptofano, un aminoacido essenziale precursore della serotonina: inserire nella dieta alimenti ricchi di triptofano come cioccolato, arachidi, latte, yogurt, ricotta e semi di sesamo può fare la differenza. In alternativa, un integratore alimentare a base di alga spirulina può stimolare la produzione di serotonina.



Non solo il palato, ma anche l'olfatto può influenzare il nostro umore: profumi come pesca, mandarino, arancia e pompelmo sono noti per stimolare l'energia e trasmettere messaggi positivi ai neuroni. Basta inalarli o diffonderli nell'ambiente per sentirsi subito meglio.

Gli oligoelementi possono essere un valido aiuto per evitare la depressione invernale. Una soluzione fosfomarina ricca di manganese, fosforo e magnesio, assunta con venti gocce in un bicchiere d'acqua, può stimolare l'energia mentale. Anche la colazione gioca un ruolo fondamentale: una ciotola di frutta secca con albicocche, fichi, prugne, mele e pere, accompagnata da nocciole, mandorle e succo d'arancia, può fornire l'energia necessaria per affrontare la giornata.

Fondamentale anche l'idratazione: anche se in inverno si suda meno, il freddo drena le riserve d'acqua del corpo. Bere regolarmente acqua, tisane, tè o brodo è essenziale. Inoltre, il freddo può essere un alleato per la nostra salute: stimola la funzione respiratoria e il sistema circolatorio, migliorando la circolazione sanguigna e aiutando a mantenere la silhouette grazie all'effetto pelle d'oca.

Il freddo ci offre anche la possibilità di dormire di più senza sensi di colpa. I bioritmi naturali variano con le stagioni e in inverno il bisogno di sonno aumenta. Per compensare la carenza di luce, la foto e cromoterapia possono essere utili: lasciare aperte le tende per sincronizzare il ritmo biologico con la luce del giorno o utilizzare lampadine colorate per cambiare l'atmosfera di una stanza.



Infine, il freddo costringe il metabolismo a bruciare più calorie per mantenere il corpo a 37°C. Questo può aiutare a perdere quei chili di troppo accumulati durante le festività natalizie. Tuttavia, non deve diventare una scusa per non muoversi: una passeggiata di 15 minuti al mattino può riattivare la circolazione, produrre energia e preparare il corpo ad affrontare la giornata.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.