l'editoriale
Cerca
IL FENOMENO
22 Gennaio 2025 - 08:25
Immagine di repertorio
Le dinamiche sociali e familiari stanno cambiando rapidamente, e tra le tendenze in crescita spicca quella delle coppie DINK, acronimo di "Double Income, No Kids". Si tratta di partner che scelgono di non avere figli per dedicarsi alla carriera, ai viaggi e alle proprie passioni, senza i sacrifici che la genitorialità comporta.
Una scelta sempre più diffusa, anche in Italia, dove il calo delle nascite continua inesorabile. Nel 2023 si sono registrate 379.890 nuove nascite, un 3,4% in meno rispetto all’anno precedente, e il trend negativo sembra confermato anche per il 2024. Il costo stimato per crescere un figlio fino ai 18 anni – circa 175.000 euro – spinge molte coppie a destinare queste risorse altrove: esperienze personali, tempo di qualità e progetti di vita a due.
Secondo l’ISTAT, il 45,4% delle donne tra i 18 e i 49 anni in Italia non ha figli, e il 22,2% dichiara di non volerli neppure in futuro. Una decisione che riflette un nuovo approccio alla vita, focalizzato su obiettivi personali e professionali. Non si tratta di un fenomeno isolato: in Inghilterra e Galles, il 51% delle persone tra i 35 e i 44 anni non prevede di avere figli, mentre negli Stati Uniti la percentuale di chi si definisce "childfree" ha superato il 44%. Per molte coppie, il rifiuto della genitorialità non è legato a problemi economici o di salute, ma al desiderio di maggiore libertà e volontà di ridurre le responsabilità quotidiane.
Anche se il termine "childfree" risale ai primi del Novecento, è negli anni Settanta che ha acquisito popolarità, soprattutto tra le femministe, come affermazione di indipendenza. Oggi questa scelta non è più vista come un atto di ribellione, ma come una decisione ponderata e legittima. La possibilità di contare su due redditi rafforza ulteriormente l’autonomia di queste coppie, che ridefiniscono il concetto di famiglia.
Un’indagine del Pew Research Center rivela che il 67% della Generazione Z e il 65% dei Millennials si sente sopraffatto dalle preoccupazioni finanziarie e psicologiche legate all’essere genitori, un contrasto netto con le generazioni precedenti, che affrontavano la genitorialità con più certezze economiche e sociali.
Spesso definite come fautrici di un “egoismo positivo”, le coppie DINK preferiscono concentrare le loro energie sulla vita di coppia e sulla realizzazione personale. Molte di loro scelgono di avere un animale domestico, un impegno emotivo più gestibile rispetto a quello richiesto da un figlio.
Questa scelta sta contribuendo a ridisegnare il concetto di famiglia nella società moderna. In un’epoca in cui le opportunità di carriera e le esperienze personali sono sempre più valorizzate, le coppie DINK dimostrano che è possibile costruire una vita soddisfacente anche senza figli, sfidando le convenzioni tradizionali e aprendo la strada a nuovi modelli di felicità.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..