Cerca

ALTA CUCINA

MasterChef a Villa Crespi: ecco quanto vale l’esperienza nel 3 stelle Michelin di Cannavacciuolo

La prova in esterna nella storica dimora sul Lago d’Orta: menù, prezzi e curiosità sul ristorante stellato

MasterChef a Villa Crespi: ecco quanto vale davvero l’esperienza nel ristorante 3 stelle di Cannavacciuolo

Villa Crespi e lo chef Antonino Cannavacciuolo (fonte Instagram/Villa Crespi e Sky)

Un palazzo dal fascino esotico sulle sponde del Lago d’Orta, una cucina d’autore premiata con tre stelle Michelin, un’esperienza gastronomica firmata da uno degli chef più celebri d’Italia. Villa Crespi, il ristorante di Antonino Cannavacciuolo, è una delle mete più ambite dagli amanti dell’alta ristorazione. Ma dove si trova esattamente questa dimora storica e quanto costa cenare nel ristorante dello chef campano?

LA STORIA E LA LOCATION

Villa Crespi si trova a Orta San Giulio, un borgo in provincia di Novara, affacciato sul suggestivo Lago d’Orta. Costruita nel 1879 dall’industriale tessile Cristoforo Benigno Crespi, la dimora si ispira all’architettura moresca, con richiami orientali che ne fanno un unicum in Piemonte. In origine residenza privata, ha vissuto diverse trasformazioni nel corso del tempo: da dimora di lusso a centro spirituale, fino a diventare un hotel e ristorante d’alta classe.

Nel 1999, Antonino Cannavacciuolo e la moglie Cinzia Primatesta hanno rilevato la struttura, trasformandola in un punto di riferimento della ristorazione italiana. Il ristorante, entrato nel circuito Relais & Châteaux nel 2012, ha conquistato nel tempo il massimo riconoscimento della Guida Michelin, entrando nell'élite dei 139 ristoranti al mondo insigniti di tre stelle.

QUANTO COSTA MANGIARE

Villa Crespi offre un’esperienza gastronomica esclusiva, con un menù alla carta e due percorsi degustazione che oscillano tra i 280 e i 300 euro. L’ "Itinerario", composto da otto portate, ha un costo di 280 euro, mentre il più completo "Mettici l’anima", con dieci portate, arriva a 300 euro. Entrambi possono essere arricchiti con un abbinamento di vini curato dal sommelier, con un ulteriore impatto sul prezzo finale. Se "Itinerario" può essere scelto singolarmente, "Mettici l’anima" è riservato a tutto il tavolo. Ma l’esperienza a Villa Crespi non si esaurisce nei piatti: l’atmosfera della dimora ottocentesca, il servizio impeccabile e la vista sul Lago d’Orta trasformano ogni cena in un viaggio sensoriale all'insegna dell’alta cucina. 

Per chi cerca un’occasione speciale, l’ultima chicca è il menù di San Valentino, un percorso degustazione esclusivo che oscilla sui 350 euro a persona, bevande escluse, con piatti pensati per un’esperienza ancora più raffinata e romantica.

Villa Crespi non è solo uno dei ristoranti più esclusivi d’Italia, ma esprime al meglio la cucina di Antonino Cannavacciuolo. Tecnica, creatività e tradizione si fondono in piatti che esaltano ingredienti d’eccellenza. Un’esperienza che attira appassionati da tutto il mondo, pronti a scoprire l’universo gastronomico dello chef.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.